Redazione Terra e Vita
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dall’1 all’8 giugno): domanda vivace ma altalenante
Nella restante parte di settimana dopo la festività della Repubblica il mercato ha confermato le tendenze già espresse. La domanda appare vivace, sebbene sia molto altalenante e volubile. L’offerta è invece spesso esuberante – si genera quindi una depressione delle quotazioni che ha colpito prodotti quali i meloni e le angurie (già ampliamente offerti), le ciliegie e anche le prime pesche.
Trattori
Acquistare un trattore, duri quel che duri, può costare 172mila euro; noleggiare lo stesso modello per cinque anni (o 3.500 ore di lavoro), 72 euro al giorno più Iva. Detta così, soprattutto in tempi di crisi, potrebbe sembrare una provocazione. Invece è una proposta alternativa – concreta – lanciata dal Gruppo Same d’intesa con l’Unima (Unione nazionale della meccanizzazione agricola.
Direttiva nitrati
Nuovi passi in avanti verso la richiesta italiana di una deroga al limite dei 170 chili di azoto per ettaro imposto dalla direttiva nitrati nelle zone vulnerabili. In un documento inviato il 9 giugno scorso al Comitato consultivo sui nitrati della Commissione europea il ministero dell’Ambiente ha comunicato ufficialmente l’intenzione dell’Italia di presentare una proposta di deroga che potrebbe essere valutata nei prossimi mesi, probabilmente il 29 settembre prossimo.
Agenzia del Territorio
Dovrebbe arrivare a circa 120 milioni l’aumento dell’imponibile dell’operazione trasparenza su terreni agricoli e fabbricati rurali. 120 milioni. In una audizione che si è svolta nei giorni scorsi al Senato il direttore generale dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, ha infatti fornito dati dettagliati sui risultati dei controlli finalizzati ad adeguare le rendite dei terreni agricoli e stanare i fabbricati che hanno perso i requisiti della ruralità.
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli dal 25 maggio al 1° giugno: quotazioni...
Le quotazioni dei prodotti sono di nuovo scese a capofitto. La domanda è apparsa indebolita con l’abbassarsi delle temperature l’offerta è rimasta invece forte, non si è quindi avuto l’assorbimento dell’eccesso di offerta che si era registrato la settimana precedente. Già in basso, spesso anche sotto l’euro al kg, i meloni (male anche le produzioni di serra di qualità un po’ meglio degli altri i Mundial).
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli dal 18 al 25 maggio: sale la...
Le quotazioni dei prodotti ortofrutticoli, che a metà del mese erano scese a precipizio, durante la settimana di contrattazione sono rimaste piuttosto stabili. Il forte aumento delle temperature ha causato un netto incremento della domanda, che ha quindi assorbito la forte offerta.
L’olio italiano arriva in cima al mondo
Paolo Coppini ha portato un ulivo sull'Himalaya per lanciare un segnale a favore delle produzioni made in Italy di qualità
Stress idrico, un’insidia da gestire con cura
Sono in gioco fioritura, allegagione e accrescimento dei frutti. Un uso improprio dell’irrigazione può ridurre il volume dei frutti e accentuare la cascola. In primo piano anche la concimazione e il secondo taglio negli oliveti inerbiti.
Semine e trattamenti sotto scacco
Semine primaverili-estive in forte ritardo, colpa del clima. Cereali a paglia sotto stress, colpa del clima e della crisi che, al Nord, si è tradotta in tagli piuttosto pesanti sulle concimazioni. I primi bilanci sulle semine (tuttora incomplete) e lo stato vegetativo delle principali colture erbacee suonano preoccupanti.
Le macchine per la fienagione vanno scelte in base alla plv
Per l’agricoltore è difficile ammortizzare le spese d’acquisto se l’utilizzo annuo è inferiore a 100 ore.