L’irrigazione 4.0 a Fieragricola Tech
Al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere, nei workshop organizzati da Terra e Vita e Fieragricola, si è fatto il punto sulle più recenti tecnologie destinate al mondo dell'irrigazione
Le piante resistono alle alluvioni grazie alla proteina Tor
La scoperta dei ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e del Cnr apre la strada allo sviluppo di varietà in grado di resistere agli eventi di piovosità estrema
La castagna di Montella Igp pensa in grande
Debutta un Consorzio che avrà il compito di tutelare tutta la produzione regionale campana
Come potare nel modo corretto per prevenire la carie del legno
Senza valide conoscenze botaniche continua lo scempio di alberi ridotti a semplici monconi capitozzati o, nella migliore delle ipotesi, ad “attaccapanni” con tagli drastici che favoriscono solo l’ingresso di funghi agenti di carie con il risultato di minare la stabilità delle alberature e la sicurezza della popolazione
Una fotosintesi artificiale per immagazzinare l’energia solare
Il Cnr con il Fritz Haber Institute della Max Planck Society sta mettendo a punto uno studio per produrre idrogeno dall’acqua. Il lavoro rientra in una ricerca per immagazzinare in combustibili l’energia ricavata da fonti rinnovabili, permettendone lo stoccaggio e il successivo utilizzo
Scolitidi del legno pericolosi per le pinete mediterranee
Tomicus destruens è il principale scolitide delle pinete mediterranee in grado di determinare notevoli danni in tutto il suo areale di distribuzione. Un metodo abbastanza efficace di contenimento è quello dei tronchi esca
Quando la scuola agraria riflette su ambiente e futuro
Ciclo di convegni organizzato dall’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia (Modena). Per approfondire temi che vanno oltre la didattica: dall’agrifood alle questioni ecologiche
Bostrico, in Alto Adige piaga sempre più profonda
La Provincia autonoma ha già stanziato oltre 30 milioni di euro per i danni subiti dai proprietari delle foreste colpite dal coleottero della corteccia
Bostrico, Rolfi: «Piaga già costata cento milioni, serve contenerlo»
L'assessore regionale all'Agricoltura fa appello ai candidati lombardi per la prossima legislatura: la battaglia contro l'insetto è la più importante da combattere nel settore forestale
Strategia forestale nazionale: un’opportunità per Campania interna e Mezzogiorno
Presentato a Portici (Na) il piano foreste. Una crescita che nasconde l’abbandono e il crollo demografico delle aree interne. Una tendenza da invertire attraverso modelli virtuosi di gestione forestale