Bollettino della disponibilità idrica del 7 luglio 2022

Grazie alle recenti piogge il livello del Po non ha visto ulteriori significativi cali. Si tratta solo, però, di un piccola boccata d'ossigeno, perché la situazione generale resta di "severità estrema"

In collaborazione con

La ricomparsa della componente idrologica, seppur in forma temporalesca con fenomeni anche localmente intensi, ha contribuito ad un livellamento delle portate che durante tutta la settimana hanno mantenuto un andamento costante con lievi oscillazioni.

STATO IDROLOGICO DEL FIUME PO

PORTATE. Nonostante i contributi temporaleschi, la situazione in tutte le sezioni di Po rimane di “severità estrema”. La sezione di chiusura del bacino a Pontelagoscuro misura oggi una portata di 222 m3/s, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente, ma ancora al di sotto dei minimi storici e ridotta del 80% rispetto alla media del periodo. Analoga situazione si riscontra anche nelle altre sezioni. Anche gli affluenti, specie quelli in destra idraulica, hanno portate paragonabili al DMV/DE.

Sezione

Portate Attuali

 [m3/s]

Media mensile

 [m3/s]

Minimo mensile

 [m3/s]

Piacenza 160 760 209
Cremona 239 862 269
Boretto 233 888 253
Borgoforte 286 1057 275
Pontelagoscuro 222 1140 237

 

Sezione

Livello idrometrico attuale

[m rispetto zero idrometrico]

Livello idrometrico minimo storico

 [m rispetto zero idrometrico]

Piacenza -0,81 -0,76 (Lug. 2006)
Cremona -8,15 -7,91 (Lug. 2006)
Boretto -4,28 -4,51 (Lug. 2006)
Borgoforte -3,86 -3,84 (Lug. 2006)
Pontelagoscuro -7,03 -7,46 (Lug. 2006)

 

PRECIPITAZIONI E TEMPERATURE. Le correnti che hanno generato precipitazioni temporalesche anche consistenti sui rilievi e con episodi violenti in pianura, unite all’aumento della ventilazione, hanno mantenuto le temperature stazionare ma comunque superiori alle medie di periodo. Nei prossimi giorni un impulso di aria più fresca nord atlantica raggiungerà l'Italia, portando possibilità di rovesci.

LAGHI. Le precipitazioni sul comparto alpino hanno permesso di mantenere stabili i livelli dei laghi, che erogano gli stessi quantitativi d’acqua delle settimana precedente, sostenendo le portate di Po. Il lago Maggiore, che ha beneficiato maggiormente dell’instabilità atmosferica, all’idrometro di Sesto Calende misura +13 cm e si mantiene su livelli costanti. Continua invece la naturale flessione del Garda con un riempimento al 48%. La situazione più critica riguarda il lago di Como, con un riempimento solo a circa il 5% e una quota di -33 cm rispetto a un minimo di regolazione a -0,40 cm e del lago D’idro prossimo ai minimi di regolazione.

CUNEO SALINO. La stima di risalita del cuneo salino rimane stazionaria rispetto la settimana precedente con valori massimi di intrusione salina stimati fino a 30 km dalla foce con fenomeni di alta marea.

FALDE E SORGENTI. I livelli bassi di fiumi e torrenti stanno generando un ricorso maggiore all’utilizzo dell’acqua di falda anche per l’irrigazione. Nella parte terminale del distretto e nelle zone di pianura si osserva un abbassamento diffuso del tetto di falda. Ad oggi si registrano criticità diffuse in particolare nella parte montana del distretto, dovute alla scarsa ricarica invernale delle sorgenti per l’approvvigionamento dell’idropotabile.

Per ulteriori dati vedi i seguenti link

Monitoraggio risorse Canale Emiliano-Romagnolo

Bollettino Aipo fondali e idrometri del Po

Bollettino della disponibilità idrica del 7 luglio 2022 - Ultima modifica: 2022-07-07T12:04:34+02:00 da Redazione Terra e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome