Asparagi in discesa
In aumento nei mercati i quantitativi degli asparagi. I prezzi subiscono una spinta verso il basso. Entra nel vivo la produzione campana. Nelle ultime giornate si registra l'ingresso anche della nuova produzione pugliese e siciliana. Qualità buona del prodotto grazie al clima favorevole in febbraio. Domanda ancora contenuta.
Bietole, buon livello dei prezzi
Prezzi stabili e su buoni livelli per le bietole da costa, mentre registrano un timido aumento in alcune piazze italiane le bietole erbette, dettato da un ribasso dell’offerta. In generale le quotazioni sono tornate nella media del periodo dopo l’impennata del mese scorso. Le temperature sopra la media stagionale hanno spinto la produzione.
Cavolo Cappuccio, sostanziale stabilità
Prezzi bassi per il cavolo Cappuccio, che scendono sotto 1,00 €/kg nella maggior parte dei mercati. Qualità alta e domanda che in queste ultime giornate ha avuto una buona risalita, grazie alla versatilità in cucina di questo prodotto, da consumare sia cotto che crudo.
Cime di rapa senza variazioni
Prezzi che restano per lo più stabili per le cime di rapa. Quantitativi in diminuzione e qualità che risente delle alte temperature di febbraio. Termina la campagna dei friarielli campani. Domanda stabile.
Fave in timido rialzo
Aumento deciso dei quantitativi delle fave, con prezzi che iniziano a calare. Presente maggiormente prodotto laziale, ma anche lucano. Trend ancora alto per il periodo. Il caldo delle ultime giornate sta favorendo il consumo. Qualità in miglioramento.
Le fragole decollano
Con la Festa della Donna è aumentata la domanda per le fragole, fattore che ha permesso un netto rialzo dei prezzi. Presenti alti quantitativi, grazie al buon clima che ha favorito la maturazione del frutto. In entrata pure la Inspire di Matera, con prezzi più alti rispetto alle altre varietà, grazie anche all’ottima annata del 2024 che ha presentato un buon prodotto ai consumatori.
Peperoni, ulteriori aumenti nei listini
I peperoni mettono a segno un ulteriore aumento dei prezzi anche questa settimana. I quantitativi contenuti favoriscono del resto il rialzo delle quotazioni. La richiesta resta stabile. Lentamente e con l’arrivo della primavera, la produzione siciliana potrebbe subire un’accelerazione e i quantitativi salire.
Pomodori, ritocco all'insù
Per i pomodori si registra un leggero rialzo delle quotazioni per il tondo rosso a grappolo, sia italiano sia spagnolo. Ritornano su buoni livelli i Datterini. In aumento anche il prezzo del tondo liscio proveniente dal Marocco. Domanda stabile per Ciliegini e Piccadilly.
Piselli, domanda a singhiozzo
In partenza la nuova campagna dei piselli freschi. Con l’aumentare dei quantitativi diminuiscono le quotazioni. Domanda non ancora su buoni livelli.
Zucchine, quantitativi alti per il periodo
Leggero rialzo dei prezzi per le zucchine in alcuni mercati. Produzione siciliana ottima, affiancata dalla produzione laziale. Domanda medio bassa e quantitativi molto abbondanti per il periodo invernale.
Leggi i prezzi dei prodotti ortofrutticoli del 10 marzo 2025