Cavolfiori al top, bene i fagiolini. Stabili le zucchine

cavolfiori
Secondo le rilevazioni Bmti scendono invece gli asparagi, i carciofi e le fave. Perdono quota pure le fragole e i carciofi

Decollano i cavolfioriTerra e Vita

Con l’arrivo della primavera, scendono i quantitativi dei cavolfiori, soprattutto per la varietà Romanesco la cui campagna sta terminando. I prezzi hanno registrato nelle ultime giornate un deciso aumento, portandosi su livelli nettamente al di sopra dello scorso anno. Domanda che risente negativamente delle quotazioni in crescita.

Asparagi in discesacarciofi

Entra nel vivo la stagione degli asparagi. Dopo il rallentamento della produzione registrato la scorsa settimana a causa dell’abbassamento delle temperature, si evidenzia un calo dei prezzi con l'obiettivo di favorire una migliore vendita, anche in vista delle festività pasquali. Buona qualità del prodotto.

Risalgono le bietoleTerra e Vita

Prezzi in aumento per gli ortaggi a foglia, che risentono del colpo di coda dell’inverno e delle temperature più basse. Anche la produzione delle bietole ha subito un rallentamento, portando minori quantitativi nei mercati, fattore che ha permesso un rialzo dei prezzi.

Prezzi all'ingiù per i carciofi

Alti quantitativi di carciofi presenti nei mercati, dalla varietà Violetto senza spine al Romanesco. Prezzi che presentano un’ampia forbice a seconda della qualità del prodotto e del taglio. In generale le quotazioni hanno subito una spinta verso il basso, portandosi su valori inferiori anche allo scorso anno. Domanda che aumenta in concomitanza delle festività pasquali.

Fagiolini, partenza positiva per quelli italianiTerra e Vita

Buona partenza per i fagiolini raccolti a mano italiani, che guadagnano la scena. I prezzi registrano un aumento. La domanda che si sposta sul prodotto nazionale, che presenta un trend alto dettato da quantitativi non ancora elevati. Termina l’importazione del fagiolino senegalese e calano i listini di quello marocchino, per smaltire velocemente il prodotto in giacenza, poco richiesto.

Fave, settimana decisiva

Domanda in aumento per le fave e prezzi che scendono per favorire la vendita degli alti quantitativi. Con le festività pasquali la domanda, tipicamente, subisce un’impennata, essendo un tradizionale prodotto consumato proprio in questi giorni. La raccolta dovrebbe terminare nelle prime settimane di maggio.

Ribassi per le fragole

Tornano a scendere i prezzi delle fragole in avvio di settimana. Qualità che, con l’arrivo delle giornate primaverili, aumenterà ancora. Richiesta prevista in aumento in concomitanza delle prossime festività. Buon interesse da parte del consumatore per la fragola Inspire lucana.

Meloni, avvio di campagna per i retatiTerra e Vita

Al via la nuova campagna dei meloni retati. Presente già il prodotto siciliano, entrato nei mercati insieme a quello africano. Prezzi ancora alti per i quantitativi bassi e qualità non ancora ottimale. Le temperature alte degli scorsi mesi hanno accelerato la maturazione del prodotto. Non c’è ancora una domanda consistente, a causa anche del meteo degli ultimi giorni.

Radicchi, disponibilità in diminuzioneTerra e Vita

Tipicamente, in aprile i radicchi subiscono un aumento dei prezzi. Anche quest'anno le quotazioni hanno registrato un deciso aumento per il radicchio tondo e lungo precoce, che vedono un calo dei quantitativi disponibili. I prezzi hanno registrato un rapido aumento nelle ultime giornate, raggiungendo livelli superiori allo stesso periodo dello scorso anno.

Zucchine, il mercato non decollagrano duro

Ancora stagnante il mercato delle zucchine. Prezzi per lo più stabili per la varietà scura lunga. Il livello delle quotazioni però risulta essere leggermente più alto rispetto al 2024. Ciò è dovuto anche all’abbassamento termico, che non ha favorito un deciso calo dei prezzi, soprattutto per la varietà chiara. Domanda statica e quantitativi alti, soprattutto provenienti dalla Sicilia.

Leggi i prezzi dei prodotti ortofrutticoli del 14 aprile 2025

Cavolfiori al top, bene i fagiolini. Stabili le zucchine - Ultima modifica: 2025-04-15T08:40:54+02:00 da Redazione Terra e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome