Asparagi, l'alta disponibilità fa scendere i prezzi
Iniziata la vendita degli asparagi Verdi, con la produzione campana che entra per prima nei mercati. Nelle ultime giornate è iniziata anche la raccolta in Puglia. Prezzi che segnano già un deciso calo, in particolare nel mercato di Roma, a causa anche di una domanda non ancora ottimale. Qualità comunque già su buon livello. Qualche partita di asparagi selvatici a prezzi elevati.
Finocchi, la domanda non decolla
Ancora stagnante la domanda per i finocchi, che godono di una forte disponibilità e di una qualità alta, favorita dal clima caldo e soleggiato di febbraio. Procede a pieno ritmo la produzione pugliese e campana.
Fragole a picco
Produzione delle fragole che prosegue a ritmo alto dalle campagne del sud Italia. I prezzi, grazie agli alti quantitativi e alla domanda contenuta, segnano un deciso calo. Scende anche sotto i 3,00 €/kg la fragola campana. Si mantengono stabili le quotazioni della Sabrosa lucana, ma la richiesta non elevata potrà far scendere ulteriormente i listini. Iniziata nel mercato di Roma anche la vendita della Favetta di Terracina.
Mandarini: qualità ottima, quotazioni in discesa
Ancora un calo per i mandarini. La domanda è su buoni livelli e i prezzi scendono per favorire la vendita. Gli acquisti, fino al mese scorso, non sono stati elevati, a causa della presenza di clementine, che hanno incontrato maggior interesse da parte dei consumatori. Qualità del prodotto siciliano ottima
Mele tendenzialmente stabili
Dopo il timido aumento dei prezzi delle mele nelle passate giornate, in questa settimana non si registrano ulteriori rialzi. In leggero calo le quotazioni della mela Fuji non a marchio. Trend superiore allo scorso anno per la Golden.
Patate, leggeri rincari
In entrata le nuove partite di patate novelle estere, che anticipano la produzione italiana. In arrivo nelle prossime settimane la patata novella di Siracusa. I prezzi al momento subiscono un leggero rincaro. Si mantengono bassi, invece, i prezzi del prodotto tedesco, poco richiesto.
Peperoni, quotazioni superiori allo scorso anno
Si registra un aumento per i peperoni, uno dei pochi ortaggi che sta tenendo un trend superiore rispetto allo scorso anno. Presenti quantitativi più bassi per il prodotto siciliano, che è affiancato in questo periodo da quello spagnolo. Domanda statica.
Pomodori, i verdi peggio dei rossi
I pomodori verdi subiscono un maggior ribasso delle quotazioni rispetto alle varietà rosse siciliane. Il Cuore di bue e il costoluto verde hanno registrato un calo dei prezzi. Tenta una risalita il pomodoro a grappolo rispetto alla scorsa settimana. Stanno abbandonando il trend alto i pomodori Ciliegino, Piccadilly e Datterino, complice l’innalzamento dei quantitativi a fronte di una domanda stagnante.
Crollano gli agretti
Entra nel vivo la campagna degli agretti, perlopiù prodotti nel Lazio. Qualità buona ma domanda ancora contenuta. Prezzi che subiscono un deciso calo.
Zucchine ancora più giù
Ancora un calo per le zucchine, la cui produzione è spinta da una stagione invernale caratterizzata da temperature alte e giornate soleggiate. Quantitativi e qualità alta per il prodotto di serra siciliano e laziale, non sorretto tuttavia da una domanda altrettanto alta. Quotazioni basse anche per la varietà costoluta verde.