Home Tecnica e tecnologia Giovani e Innovazione

Giovani e Innovazione

Quando la scuola agraria riflette su ambiente e futuro

Ciclo di convegni organizzato dall’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia (Modena). Per approfondire temi che vanno oltre la didattica: dall’agrifood alle questioni ecologiche

Food Innovation, summit a settembre in Umbria

Prevista la redazione di una "Carta" che dovrà contenere obiettivi, strategie e azioni concrete per un cambiamento, grazie al ricorso alle nuove tecnologie, in tema di produzione sostenibile del cibo, spreco alimentare, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici, abitudini alimentari

La scuola agraria di Bagnoregio pianta il seme della rinascita

Gli Istituti agrari fanno rete e rendono fertili anche i calanchi della Tuscia. Se Civita di Bagnoregio non è più la “città che muore” il merito è anche della vitalità dell’istituto agrario "Fratelli Agosti".  Parte da qui il nuovo viaggio di Terra e Vita tra gli istituti agrari che diffondono conoscenza e orgoglio professionale nel comparto primario del nostro Paese. La dirigente Paola Adami spiega le recenti iniziative che hanno portato all’apertura dell’indirizzo turistico e del Convitto e l’esperienza della rete Itasf che collega 40 istituti agrari “senza frontiere”

Ecco i sei giovani imprenditori agricoli premiati con gli Oscar Green...

Dal tè ricavato dalle foglie di olivo al formaggio in miniera, dalla rete giovane per il rilancio dell’entroterra genovese all’Agrizoo. I giovani diventano i protagonisti della rivoluzione green e dell’innovazione dai campi al mare. 

Psr Sicilia, si sbloccano i fondi per i giovani imprenditori

Dopo un travagliato iter via libera a 260 milioni di finanziamenti del per Sicilia destinati agli imprenditori agricoli under 41

Assegnati i premi PefMed ai progetti under 40 più eco-innovativi

I lavori vincitori del progetto coordinato da Enea si sono distinti per eco-innovazione, riduzione dell’impatto ambientale e capacità di trasferimento tecnologico all’industria agroalimentare.

Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio

La Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Agrifood tra le categorie selezionate. Il tempo utile per candidarsi è fino alle ore 12 del 10 maggio 2019.

Le misure per i giovani agricoltori funzionano? Sì, ma le criticità...

I giovani imprenditori agricoli under 40 hanno bisogno di terra, credito e meno burocrazia. Lo dice una ricerca del Crea presentata durante il workshop nazionale organizzato dall’Ente, svoltosi a Roma, dedicato al tema “Occupazione giovanile e ricambio generazionale in agricoltura: le politiche in Italia”. Focus regioni Sicilia e Marche

Soia, sperimentare e diversificare con l’agricoltura di precisione

Il percorso della ventisettenne veronese Debora Turazza, che ha puntato sulla coltivazione bio e l'utilizzo della precision farming per risparmiare ed evitare sovrapposizioni d’intervento

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Mais, i sistemi satellitari ottimizzano i costi e massimizzano le rese

Lo afferma Valeria Villani, giovane agricoltrice, che per la propria azienda agricola a conduzione familiare ha puntato su innovazione tecnologica, know-how e spinta imprenditoriale

Lo scarto agricolo è green e fa tendenza

Piante coloranti e tinte realizzate da scarti agricoli, come le foglie del carciofo o le scorze del melograno. E poi, pasta ruggine e fibre animali e vegetali, dalla lana, lino e canapa. Sono le buone pratiche aziendali messe in campo dai protagonisti dell’iniziativa di Donne in Campo Cia-Agricoltori Italiani e ISPRA, presentata oggi a Roma. VIDEO con Dino Scanavino, Enrica Onorati e Francesca Dini
giovani agricoltori

A Pontecorvo gli under 40 puntano sull’agricoltura

In provincia di Frosinone l'agricoltura riesce ancora a creare reddito e occupazione. La nascita di nuove aziende giovani lo dimostra.
riserva nazionale

I giovani in agricoltura? Ancora troppo pochi

Generazioni a confronto e passaggio generazionale. Se n’è discusso durante l’incontro, svoltosi oggi a Roma, tra i Giovani di Confagricoltura (ANGA) e l’Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori (ANPA).

Premio International Award 2019 “Idee Innovative e Tecnologie per l’Agribusiness”

Organizzato da Unido Itpo Italy in collaborazione con il Future Food Institute di Bologna, il bando, aperto anche agli under 35, mira a individualizzare le migliori idee e tecnologie innovative nel settore agribusiness che possano essere implementate nei paesi in via di sviluppo.

Il corso di formazione gratuito dedicato all’industria 4.0

Un'opportunità per i giovani che vogliono approfondire le loro conoscenze in materia di biotecnologie applicate alla produzione di piante officilali ed essenziere e alla nutraceutica. si terrà a Como, a partire dal 17 dicembre 2018

Giovani in agricoltura: «Il nostro motore è la passione»

Giovani e agricoltura. Un binomio che funziona. È questo il messaggio che è emerso al lancio Osservatorio Giovani Agricoltori organizzato da Nomisma ed Edagricole in occasione di Eima 2018. Le esperienze di cinque giovani imprenditori agricoli

Osservatorio Giovani, Edagricole mette in rete le aziende più dinamiche

Sorpresa: le aziende agricole under 35 sono quelle che portano più valore aggiunto grazie al giusto mix tra know-how, innovazione e interconnessione. Per favorire la loro affermazione, Edagricole assieme a Nomisma lancia a Eima l'Osservatorio Giovani Agricoltori
pomodori della green valley paolo lo monaco

Fuori suolo e nuove varietà di pomodoro nelle serre siciliane

Ciliegino e datterino, metodo olandese ma passione siciliana. Tre anni fa, davanti al bivio tra chiudere o innovare, i fratelli Lo Monaco scelsero la seconda strada
orto da casa

L’orto in diretta su smartphone. L’innovazione che parte dal Molise

Tre giovani orticoltori della provincia di Isernia hanno brevettato un sistema per prendersi cura delle ortive a distanza, con il cellulare. Una volta pronto, il prodotto viene spedito al cliente
css.php