Home Autori Articoli di

Giorgia Del Piano

32 ARTICOLI
manodopera

Vite, agevolare tagli e legature

I viticoltori si accingono a terminare le operazioni di potatura prima del risveglio vegetativo. Buona parte delle forme di allevamento a controspalliera prevedono la legatura dei tralci. Nello svolgimento di queste operazioni, forbici e legatralci elettriche possono aiutare a ridurre tempi e costi
acceleratori di fotosintesi

Acceleratori di fotosintesi per migliorare la qualità e la colorazione delle...

Le prove condotte su melo hanno avuto come obiettivo quello di migliorare la produzione in termini di peso medio, calibro e durezza frutti, e di ridurre i fenomeni di clorosi (carenza di calcio) che è direttamente collegata alla manifestazione della butteratura amara
sostanza organica

Fertilizzazioni mirate e sostenibili per salvare la sostanza organica

Fertilizzare nel rispetto del suolo e dell’ambiente e al contempo sostenere e garantire la produttività agricola. Questo è possibile con la scelta di prodotti idonei
raccolta olive

Raccolta delle olive, meglio se agevolata

Per quanto la meccanizzazione consenta una maggiore produttività e riduca i costi di produzione e il fabbisogno di manodopera, non è sempre possibile adottare questa soluzione e spesso si ricorre all’utilizzo degli agevolatori
Flavescenza dorata

Flavescenza dorata in pugno con un buon controllo della cicalina 

La lotta obbligatoria alla flavescenza dorata prevede il controllo della cicalina Scaphoideus titanus vettore del fitoplasma associato alla malattia. Ecco come intervenire
botrite

Botrite e Black rot un due contro uno per la vite

Due video-pillole guidano il viticoltore nel posizionamento tecnico ottimale delle soluzioni Bayer contro Botrite e Black rot
peronospora

Peronospora e oidio accompagnano la vite alla maturazione

Con la strategia da adottare nella fasi che vanno dall'accrescimento degli acini fino alla maturazione, si conclude il ciclo di video-pillole dedicate al posizionamento tecnico ottimale dei prodotti antioidici e antiperonosporici
difesa vite

Peronospora della vite, gli interventi chiave per difendere il grappolo

La difesa fitosanitaria accompagna la vite dal germogliamento fino alla raccolta. In particolare, la fase che va dalla fine della fioritura all'accrescimento degli acini deve essere presidiata efficacemente per contrastare le infezioni di peronospora che possono arrecare pesanti perdite produttive
pomodoro

Pomodoro in campo e serra, prepararsi per la difesa e la...

Una linea di difesa efficace per il pomodoro coltivato in pieno campo o in serra deve prevedere un ampio portafoglio di prodotti. Non è, tuttavia, l’unico fattore che incide. Una pianta non deperita, che si trovi quindi in condizioni idriche e nutrizionali ottimali, ha una possibilità in più di reagire agli stress biotici e attivare più rapidamente i meccanismi di autodifesa. Un ruolo fondamentale allora lo giocano anche gli interventi di fertilizzazione
oidio

Vite, prevenire lo sviluppo primaverile dell’oidio

Le esplosioni epidemiche che si è soliti osservare a partire da fine maggio a inizio giugno sono generate da infezioni primarie che avvengono nella prima fase della stagione vegetativa. Fondamentale, quindi, impostare una strategia preventiva, con prodotti utilizzabili da poco dopo il germogliamento - immediata pre-fioritura fino alla fase di completa formazione del grappolo

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

css.php