La scelta deve essere guidata da riconosciuti contenuti e componenti con azione fisionutrizionale, dalla loro concentrazione e dalle relative dosi e modalità di impiego. L’esempio dei prodotti a base di silicio, acidi umici e fulvici
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
Biostimolanti, efficaci solo se scelti e impiegati correttamente
- Ultima modifica: 2025-02-02T10:46:17+01:00
da Simone Martarello
Biostimolanti, efficaci solo se scelti e impiegati correttamente
- Ultima modifica: 2025-02-02T10:46:17+01:00
da Simone Martarello
Parla la premio Nobel per la Chimica Emmanuelle Charpentier. L’autorevole parere della biochimica e genetista francese che ha ricevuto la laurea ad honorem dall’Università degli Studi di Bologna
Luca De Carlo, presidente della commissione agricoltura al Senato, ha sottolineato al 67esimo congresso annuale della società italiana di genetica agraria l'importanza di un supporto economico dello stato alla ricerca in campo sulle Tea. Finora a livello legislativo sono state concesse solo le autorizzazioni alla ricerca in campo, prorogate fino alla fine del 2025
Ricercatori spagnoli propongono l'uso dei virus come veicolo per introdurre miglioramenti nelle colture, un metodo già consolidato nelle terapie umane ma poco esplorato in agricoltura
La Società italiana di genetica agraria guarda al futuro con fiducia. Ribadita l’importanza del dialogo e della formazione per far capire il potenziale delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura italiana