Alessandro Piscopiello
Sana in partenza, ma il bio rischia la frenata
Torna a BolognaFiere da giovedì 7 a sabato 9 settembre il Salone internazionale del biologico e del naturale in una formula sempre più internazionale e B2B. Ma le associazioni di categoria sono preoccupate dal calo dei consumi interni
Orticoltura azzerata, ma ripartono stabilimenti e vivai
In Romagna stagione persa per la gran parte delle orticole dopo l'alluvione. Le grandi realtà cooperative hanno appena iniziato la ricognizione presso i soci, mentre c'è chi ha già fatto ripartire il proprio vivaio per non perdere le consegne che raggiungono l'apice proprio in queste settimane
Tutti i benefici di un terreno vivo, rivedi il webinar con...
Avere un suolo in salute significa mantenere un'alta stabilità e qualità delle produzioni nel tempo. Rivedi e scarica le presentazioni del seguitissimo webinar organizzato da Edagricole
Fertirrigazione di precisione per nutrire la pianta in modo efficiente
Una tecnica che risponde alle esigenze nutrizionali della pianta in modo puntuale, anche in condizioni ambientali non ottimali. Il video e le presentazioni del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ICL Italy
L’irrigazione 4.0 in serra passa dall’interpretazione dei dati
Al convegno organizzato da Edagricole a Fieragricola Tech, si è parlato di sensori e soprattutto delle sfide che gli agricoltori e i tecnici devono affrontare per riuscire a utilizzarli correttamente
Il diserbo meccanico nella moderna orticoltura
Il contesto legislativo ed economico, come la riduzione degli agrofarmaci e la mancanza di manodopera, incoraggiano l'arrivo sul mercato di mezzi robotici autonomi in grado di effettuare numerose operazioni in campo. Uno di questi, appena presentato in Italia, si chiama Orio ed è particolarmente indicato per le aziende orticole di dimensioni medio-grandi
Haifa rilancia sulla nutrizione efficiente e sostenibile
Il gruppo israeliano ha riunito in Olanda tecnici e agricoltori per fare il punto sulla fertilizzazione del presente e del futuro, che «deve aiutare a produrre sempre di più, per tutti». Intervista a Tal Shani, agronomo e responsabile marketing dei soluble fertilizers
«Nei settori ad alta manodopera l’automazione sarà presto indispensabile»
Così il presidente di Federunacoma in un incontro sui robot all'Eima. Sebbene in Italia siamo solo agli inizi, per alcune operazioni colturali come la raccolta di frutta e ortaggi sotto serra non si potrà fare a meno di adottarli, ma occorre superare lo scetticismo iniziale
Syngenta punta sui biologicals grazie alla sinergia con Valagro
La tendenza è chiara: biostimolanti e biocontrollo avranno sempre più posto nell'agricoltura del futuro. Le due realtà lo sanno e si preparano a nuove sfide nel segno dell'innovazione sostenibile
Risparmio idrico nel pomodoro con i sensori collegati in rete
Decine di aziende coinvolte in tutta la Pianura Padana. Unico obiettivo l’efficienza irrigua. Ma il guadagno si vede anche nelle produzioni