Al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere, nei workshop organizzati da Terra e Vita e Fieragricola, si è fatto il punto sulle più recenti tecnologie destinate al mondo dell'irrigazione
Cresce la sofferenza idrica al Nord, come riporta L’Osservatorio settimanale dell’Anbi. Per una sorta di “legge del contrappasso idrico” segnali positivi arrivano invece da Basilica e Puglia
Il regolamento Ue 2018/848 quasi sicuramente entrerà in vigore dal 1° gennaio 2022. L’annuncio è stato dato dal commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski. Non ci dovrebbero essere problemi per l’approvazione da parte del Consiglio e del Parlamento. Intanto parte online una consultazione pubblica per un nuovo piano d’azione per il bio
La vicenda risale al dicembre del 2016 quando un soggetto privato ha depositato all'ufficio Ue per la proprietà intellettuale una domanda di registrazione della denominazione “Carnaroli”. Ma l'Ente nazionale risi si è opposto al benestare dell’ufficio europeo
Lo prevede una circolare ministeriale che invita i controllori a venire incontro agli operatori, badando alla "sostanza" per quanto riguarda le situazioni di giacenza, a seguito dell'obbligo di adeguarsi scattato il primo luglio
L’attendismo non paga. All’Assemblea di Confagricoltura il ministro ribadisce la necessità di assumere scelte responsabili per trovare un punto di equilibrio tra globalizzazione e tutela della nostra tipicità. In arrivo il raddoppio del premio per la qualità grano duro
Il dato emerge dall’ultimo rapporto pubblicato da Legambiente a giugno 2017 e riferito al 2016. Anche se le mafie continuano però a mettere a rischio l’ambiente e la salute dei consumatori