Arance senza variazioni nei listini ![grano duro](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/freccia-uguale.jpg)
Mercato statico per le arance Tarocco: non si registrano particolari fluttuazioni delle quotazioni, a eccezione di un piccolo calo per il prodotto a calibro grande nel mercato di Roma, per incentivare la domanda. Un leggero incremento c'è invece per la piazza di Padova, sia per le arance Tarocco a pezzatura maggiore sia per la varietà Moro, dovuto a una minore presenza. Domanda incentrata su prodotto a calibro minore, che mantiene buona qualità e prezzi nella media.
Cavolo nero in aumento![Terra e Vita](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/Freccia-Verde.jpg)
Leggero incremento dei prezzi per il cavolo nero, grazie a un aumento della richiesta. Il prodotto si presta a moltissime ricette e nelle ultime giornate si registra una risalita della richiesta. Produzione regolare nelle regioni del centro Italia.
Cicoria, produzione in crescita![grano duro](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/freccia-uguale.jpg)
Grazie al clima favorevole aumenta la produzione della cicoria, permettendo un aumento dei quantitativi. Domanda nella media del periodo, senza particolari sussulti. Prezzi per lo più stabili, su buon livello per la cicoria a puntarelle, che dopo le festività subisce tipicamente un deciso calo.
Cime di rapa stabili![grano duro](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/freccia-uguale.jpg)
Abbondano nei mercati le cime di rapa, grazie al clima favorevole che aiuta la produzione e non arreca danni al prodotto. Prezzi stabili nella maggior parte dei mercati. Un leggero incremento si registra per il mercato di Bergamo, in cui incide la minor presenza di prodotto in entrata e un costo di trasporto maggiore. Stanno raccogliendo un buon interesse, soprattutto dal settore Horeca, i friarelli campani.
Clementine in flessione![](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/Freccia-Rossa.jpg)
Sta per terminare la campagna delle clementine comuni, ma le abbondanti piogge in dicembre in Calabria hanno inciso negativamente sulla qualità del prodotto e sulla shelf life. Prezzi che risentono di questa situazione e segnano un leggero calo, dettato da una minore richiesta da parte dell’acquirente. Mantengono prezzi più alte le clementine di pregevole fattura, presenti in quantitativi ridotti. Prende il largo la campagna dell’Hernandina. Ancora bassa la richiesta per il prodotto estero, sia a causa del prezzo ancora alto sia della qualità non ottimale.
Limoni in discesa![](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/Freccia-Rossa.jpg)
Si registra una buona presenza di limoni Primo Fiore, sia siciliani sia spagnoli. La domanda resta stabile, su livelli medio bassi. I prezzi segnano un leggero calo, soprattutto per il prodotto estero, meno richiesto rispetto al siciliano. Qualità buona grazie alle molte giornate di sole e alle basse precipitazioni.
Mandarini in risalita![Terra e Vita](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/Freccia-Verde.jpg)
In salita i prezzi dei mandarini, soprattutto nel mercato di Roma. Si registra comunque una richiesta non alta, in quanto l’interesse del consumatore è spostato su prodotto senza seme, come le clementine. Prezzi in linea col periodo, con una buona qualità.
Melanzane giù![](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/Freccia-Rossa.jpg)
Aumentano i quantitativi delle melanzane, consentendo un deciso calo dei prezzi. La domanda in calo aiuta la discesa dei prezzi. Qualità comunque buona per il prodotto di serra siciliano.
Peperoni, bene i siciliani![Terra e Vita](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/Freccia-Verde.jpg)
Salgono le quotazioni dei peperoni della Sicilia. Quantitativi in leggero calo stanno facendo man mano risalire i prezzi, che viaggiavano in gennaio su livelli normali. Presente anche il peperone quadrato spagnolo, che si allinea sullo stesso livello dei prezzi del prodotto siciliano, seppur ricevendo una minore richiesta da parte del consumatore.
Zucchine, la domanda è debole![](https://terraevita.edagricole.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/03/Freccia-Rossa.jpg)
Ottimo rapporto qualità prezzo per le zucchine che, nonostante la stagione invernale, registrano una buona produzione, grazie alle temperature sopra la media e a un livello dei prezzi inferiore allo scorso febbraio. Si evidenzia un livello della richiesta non alto, fattore che imprime un’ulteriore spinta verso il basso alle quotazioni.
Leggi i prezzi dei prodotti ortofrutticoli del 10 febbraio 2025