L’intelligenza artificiale scende in campo

intelligenza artificiale
Una giornata per capire come le nuove tecnologie aiuteranno l’agricoltura del futuro a essere resiliente, redditizia e amica dell’ambiente

La gestione dei big data per i settori agricolo e agroalimentare, le opportunità e i rischi che presenta l’intelligenza artificiale e l’utilizzo che fanno delle nuove tecnologie la Dg Agri dell’Unione europea e la Regione Friuli-Venezia Giulia. Ma soprattutto la presentazione di casi di utilizzo pratico dell’Ia in agricoltura, come ad esempio nel vivaismo viticolo e nella robotica. Di questo e molto altro si parlerà mercoledì 21 maggio 2025 durante l’evento “Ia in campo: prospettive di un’innovazione presente”, organizzato dall’Autorità di gestione del Piano strategico Pac 2023-27 della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Appuntamento per imprenditori agricoli e tecnici al centro congressi della Fiera di Udine, in via della Vecchia Filatura, 10 a Torreano di Martignacco. La giornata è divisa in due parti. Al mattino una più istituzionale, al pomeriggio una più focalizzata sulle applicazioni dell’Ia nelle campagne e quindi sul contributo che può dare per centrare i tre obiettivi della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti fino a esaurimento posti (280) ma è necessario iscriversi entro la mezzanotte di martedì 20 maggio.

Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione

Si comincia alle 10:30 con i saluti istituzionali. A seguire interverrà Monica Palmirani, docente di Informatica giuridica presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e presidente dell’associazione internazionale di Intelligenza artificiale e Diritto, con un intervento sui rischi e le opportunità dell’Ia nel contesto normativo europeo e nazionale.

Salvatore Sapienza, ricercatore nello stesso dipartimento dell’Università di Bologna, analizzerà la governance tecnica e giuridica dei big data e dell’intelligenza artificiale nell’ambito dell’Agrifood. Pierluigi Londero, responsabile della gestione dati della DG Agri, per illustrare l’utilizzo dell’Ia e dei dati nei sistemi del settore da lui diretto alla Commissione europea. Chiuderà la sessione Gabriele Iacolettig, Autorità di gestione regionale del Piano Strategico Pac 2023-27 della Regione Friuli-Venezia Giulia, presentando il progetto di sviluppo della Direzione Agricoltura.

Clicca qui per iscriverti all’evento del mattino

I dati da Bruxelles alle campagne italiane

Dalle 14:30 alle 17:30 si entrerà veramente “in campo” perché agricoltori e tecnici potranno conoscere le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale seguendo il corso di formazione condotto da Federico Quaranta, autore e conduttore radiofonico e televisivo, noto per i suoi programmi legati al mondo rurale e alla sostenibilità.

Pierluigi Londero introdurrà le strategie europee in tema di Ia attraverso l’Ia Act e l’Ia Continent Action Plan. Gianluca Brunori, professore ordinario di Economia Agraria all’Università di Pisa e membro del Comitato consultivo multidisciplinare dell’accademia dei Georgofili, parlerà del valore dei dati nella transizione digitale.

Raffaele Giaffreda, chief innovation scientist presso la Fondazione Bruno Kessler (Fbk) e coordinatore del progetto europeo AgrifoodTEF, che illustrerà l’integrazione tra intelligenza artificiale, robotica e validazione in campo.

Francesco Savian, ricercatore del centro di ricerca dei Vivai Cooperativi di Rauscedo, presenterà nuove applicazioni dell’Ia nel settore del vivaismo viticolo. Seguiranno altri casi di utilizzo pratico delle tecnologie di Intelligenza artificiale applicate al settore agricolo.

Clicca qui per iscriverti all’evento del pomeriggio

Tecnologia fondamentale per la sostenibilità

«Investire in nuove tecnologie non significa solo innovare – sottolinea l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier – ma anche rendere più efficaci e sostenibili le politiche agricole, tutelare i territori e migliorare i servizi per le imprese, per questo la Direzione risorse agroalimentari, forestali e ittiche, attraverso il cofinanziamento del Piano Strategico della Pac regionale, sta iniziando un percorso innovativo che porterà a migliorare i processi interni, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie disponibili. La giornata del 21 maggio è utile per lo scambio di informazioni e formazione che aiutano il mondo agricolo e il sistema della Pubblica amministrazione dedicato al settore primario a progredire tenendo conto che un’innovazione importante come quella dell’intelligenza artificiale può portare ingenti ricadute in termini di sostenibilità non solo ambientale ma anche economica».

Chi non può partecipare all'evento in presenza può seguirlo in streaming al seguente link:

FVG Convegni & Conferenze - YouTube

L’intelligenza artificiale scende in campo - Ultima modifica: 2025-05-12T15:30:35+02:00 da Simone Martarello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome