Marianna Martorana
Uva da tavola, ecco le prime varietà apirene del progetto Innovitis
Programma di breeding coordinato dall’Università di Catania. Il 44% dei consumatori preferisce acini senza semi ma l'Italia è in ritardo
Canapa, la Corte di giustizia Ue assolve il cannabidiolo, esulta la...
I giudici del Lussemburgo hanno sancito la possibilità di libera circolazione dell'olio di cannabidiolo (Cbd) nel mercato interno. Soddisfazione espressa da Coldiretti, mondo della ricerca e dell'industria
Agrumi, irrigare con meno acqua si può grazie al deficit idrico...
Droni, sensori e un campo irriguo sperimentale al centro del progetto Acqua promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia. Gli impianti sull'Isola sono obsoleti e poco efficienti
Canapa: «Con il nuovo decreto via libera al consumo umano»
Secondo Canapar, il decreto del Mipaaf insieme alla proposta di legge della Regione Sicilia offrono uno spiraglio per dare il via a una filiera di coltivazione e trasformazione della infiorescenza di canapa completamente gestita dalla fase agricola
Difesa, in Sicilia i consigli dei tecnici arrivano via whatsapp
"Tecnici network" è una chat whatsapp che riunisce oltre cento agronomi ed esperti della Sicilia Orientale per fornire consigli sulla difesa fitosanitaria agli agricoltori
Canapa, la Sicilia gioca d’anticipo e prova a rilanciare la filiera
Pronta una legge regionale per favorire gli investimenti agricoli e dei trasformatori che potrebbe portare a un impatto economico da un miliardo e generare circa 10mila posti di lavoro
Oranfrizer, dai vespri dell’agrumicoltura a McDonald’s
L'azienda catanese ha debellato il virus Tristeza grazie a importanti investimenti in nuove varietà più adatte al mercato e capaci di ampliare il calendario produttivo. Le collaborazioni con Coop Italia e McDonald’s non sono un caso
La sostenibilità passa anche dal tappo
La chiusura, di per sé, incide poco sulla carbon footprint. Ma se consideriamo l’impatto delle bottiglie e del vino dispersi per difetti organolettici legati al tappo, questo valore cresce decisamente. Alcune chiusure sintetiche hanno una carbon footprint addirittura negativa grazie alla facilità del loro riciclo. L’importante è utilizzare sempre il tappo giusto per il prodotto giusto
Coronavirus, in Sicilia l’agricoltura deve resistere anche ai furti
Sull'Isola il comparto primario continua ad andare avanti, ma preoccupano il calo dell'export e le razzie di agrumi. Grande sofferenza per il comparto florovivaistico
Alle pendici dell’Etna il melograno è più dolce e precoce
Gaetano Tirrò negli ultimi sei anni ha sperimentato la tecnica migliore per sviluppare quella che si sta dimostrando una valida alternativa al classico Tarocco. Con la giusta varietà, forma di allevamento e tecnica colturale rigorosamente bio l'entrata in produzione è anticipata e i responsi commerciali più che positivi