Adriano Del Fabro
#iocomprofvg, un cluster di resistenza per le piccole produzioni locali del...
Un paniere da 116 piccole produzioni locali che resiste anche durante l’emergenza sanitaria. Così l’iniziativa di sostegno e promozione delle vendite dirette e online di AgrifoodFvg ha assicurato sbocchi commerciali alle aziende aderenti all’iniziativa
Friuli sottozero, salvi solo i frutteti con antibrina
Gelata notturna in Friuli Venezia Giulia: colpiti frutteti in tutta la pianura. Danni pesanti su melo, pesco, kiwi e forse vite. Peter Larcher (Azienda “Pomis”):«La differenza tra gli impianti di melo con irrigazione antibrina e quelli senza è evidente»
Covid-19: per la suinicoltura friulana nessun contraccolpo, ma ancora per poco
Per ora nessun grosso sconvolgimento per la filiera suinicola del Friuli, ma si prevedono peggioramenti. Il nuovo virus potrebbe mettere in crisi l’acquisto/rifornimento dei suinetti e la riduzione dei consumi dei salumi nei locali oramai chiusi potrebbe ripercuotersi negativamente sull’intera filiera
San Daniele Dop: fatturato a 310 milioni nel 2019
L’export ha registrato numeri sempre crescenti, attestando le vendite su circa 4.200.000 kg di prodotto fuori dall’Italia
Friulfruct approva il bilancio e investe in superfici e strutture
Fatturato di sette milioni con un attivo di 80mila euro. Previsti 4 milioni di investimenti per aumentare la capacità di lavorazione e stoccaggio dello stabilimento
L’appello: catturate le cimici, serviranno per allevare le vespe samurai
Chiamata alle armi di Ersa per la lotta alla cimice asiatica. Ecco le istruzioni per raccogliere il maggior numero di insetti e farli svernare. In primavera saranno il cibo delle vespe samurai
Cimice asiatica, due Samurai sono meglio di uno
Per la prima volta in Friuli Venezia Giulia si registra un’inversione di tendenza nella diffusione di Halyomorpha halys. Merito di Trissolcus mitsoukuri, che come il più noto T.japonicus è una vespa parassitoide oofaga di origine orientale rinvenuta per la prima volta in questa Regione nel 2018. Ersa attiva un piano che coinvolge la popolazione per allevare in inverno il parassitoide ed essere pronti per il lancio dei “due Samurai” in primavera. Ministero della Salute permettendo
Malattia di Aujeszky, Friuli-Venezia Giulia prima regione indenne
Svolta per la suinicoltura della regione. Dopo un lavoro durato tre anni molte scrofaie potranno riaprire
Tempesta Vaia, taglieri solidali con gli alberi abbattuti
Grazie a una catena di solidarietà che coinvolge diverse realtà del territorio friulano sono stati realizzati dei taglieri di diversi formati con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia
Bioeconomia, in Friuli un corso gratuito per giovani laureati
Da settembre a dicembre, ogni venerdì per un totale di 62 ore di lezione al Cefap di Gorizia. Si parlerà di biomasse, processi biologici di conversione di residui e rifiuti, sviluppo di biocarburanti, trattamenti termici e processi termochimici