Adriano Del Fabro
Fresca, essiccata, olio o “al cubo”. La lavanda stimola la fantasia
L'imprenditrice Giuliana Sessi spiega come ha trovato nuove opportunità di business dalla coltivazione della lavanda. In Friuli Venezia Giulia le superfici dedicate sono infatti in crescita. E le piccole aziende puntano alla diversificazione.
Risale il prezzo del latte, ma resta l’emergenza macelli
Più 8 centesimi al litro non bastano a garantire la copertura per gli investimenti. Gli allevatori del Friuli Venezia Giulia in assemblea manifestano il loro scontento. Avviata la stagione di Malga Montasio
Solo orzo locale per la birra “made in Friuli”
Filiera corta, un esempio vincente: la rete di produttori Asprom e Birra Castello firmano un accordo di filiera a prezzi e premialità garantite per valorizzare le produzioni cerealicole del territorio. Selezionate in tempi record due varietà di orzo adatte alla maltazione
Per fortuna il prosciutto San Daniele non si può delocalizzare
Molte meno industrie manifatturiere, molte più agroalimentari. Lo studio delle Camere di Commercio di Pordenone-Udine certifica l'importanza del comparto primario per il Nord-Est. Grazie al legame con il territorio le denominazioni non si possono delocalizzare e danno forza a tutta l'economia del Friuli Venezia Giulia
La sostenibilità sia una chance, non un capo d’imputazione
Più agronomia, meno cronaca giudiziaria. In una Regione come il Friuli, dove 400 agricoltori si trovano sotto accusa per “inquinamento ambientale doloso” per avere fatto il proprio lavoro con prodotti registrati, si cerca il bandolo della matassa per uscire da un’interpretazione un po’ troppo inquisitoria del concetto di sostenibilità. La sintesi del convegno di Confagricoltura con la media partnership di Terra e Vita
Agricoltura sotto accusa. La parola alla difesa
Dopo i sequestri dei campi di mais, come si può continuare a produrre? Tutte le risposte al convegno del 18 giugno a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Ud) organizzato da Confagricoltura Friuli Venezia Giulia con la partnership di Terra e Vita per mettere in luce tutti gli aspetti della sostenibilità tra necessità, vincoli e opportunità
Olio d’oliva friulano tradito dai ritorni di freddo
Una piccola superficie di qualità che registra tassi di crescita del 5% all’anno. Ma negli ultimi anno le piogge primaverili, la siccità invernale e gli attacchi di cimice causano la forte alternanza produttiva. Erik Starec, olivicoltore della Tergeste Doc: «Basterebbe un po’ di caldo per recuperare i ritardi vegetativi accusati questo mese»
Consorzio agrario del Friuli, l’utile sale a 618mila euro
Approvato il bilancio dell'ente consortile con un valore della produzione di 127 milioni. Bene il settore della meccanizzazione, sia per la vendita di macchine sia per i ricambi. Siglato un accordo con il consorzio di Treviso-Belluno, primo passo per la nascita di un consorzio transregionale
Nuovi scenari per far crescere le piante officinali
Cambiano le prospettive delle officinali, la cui coltivazione è diventata finalmente attività agricola a tutti gli effetti. Il punto in un convegno in Friuli organizzato da Ersa. In Italia coltivate circa 150 specie per una produzione complessiva di 20mila tonnellate. Ma le importazioni rimangono elevate
Più export e più “rete” nell’agricoltura friulana
Cresce il sorgo, cala la soia. Cresce la viticoltura grazie alle nuove Doc, nonostante l'aspro confronto sulla Ribolla Gialla. La confagricoltura del Friuli-Venezia Giulia analizza i dati del comparto primario regionale e chiede all'assessore Zannier di intervenire nei punti critici