Carlo Borrelli
Farzati Tech: innovazione per la tracciabilità nell’agroalimentare
La blockchain nel settore agroalimentare può garantire l’origine del prodotto, l’esempio di una start-up campana
ProfAgri di Salerno, l’unica scuola esclusivamente agraria della Campania
Oltre a formare i giovani, l'istituto diretto da Alessandro Turchi offre servizi di consulenza tecnica alle aziende del territorio. Al concorso “Bacco e Minerva” ha vinto il primo premio per un lavoro sulla mozzarella
Orticoltura: si guarda al campo, al mercato, all’ambiente
Le tecniche di miglioramento genetico messe in atto dal centro campano. E gli obiettivi di breve e medio periodo
Fragola Melissa per il rilancio della Campania
Sapore, colore, precocità: tutte le caratteristiche per conquistare i mercati. Ma anche la necessità di gestire al meglio la fase produttiva per evitare squilibri che portino a frutti di grossa dimensione
Energie alternative per riscaldare le serre floricole
L’impiego di biomasse ha consentito di arginare i forti costi di produzione che rendevano ormai quasi impossibile la coltivazione di specie floricole ad elevate esigenze termiche.
Per le bufale un 2017 favorevole con numero di capi record
Lo stato di salute del settore bufalino e le prospettive future dal punto di vista di Angelo Coletta, direttore dell’organismo di Ricerca innovazione e selezione. Solo le femmine sono state quasi 370mila.
Biodiversità, e l’agricoltura può mettere il turbo
Difendere le risorse genetiche vegetali «è un’opportunità per le coltivazioni, il miglioramento genetico, l’ambiente, la salute e l’economia» ha sottolineato Michele Pisante, dell’Università di Teramo, in occasione del primo Biodiversity Barcamp "Risorse genetiche vegetali", tenutosi nella sede del Crea di Pontecagnano (Sa).
Il vivaio punta su professionalità, tecnologia e vasto assortimento
L’azienda Imperatore di Pignataro Maggiore (Ce), impegnata a 360 gradi nella produzione di essenze florovivaistiche, è un esempio di visione del futuro.