Ecco i nuovi imprenditori agricoli professionali della Fem
Consegnati i diplomi a quaranta nuovi agricoltori. Tra i nuovi iscritti metà sono donne
Corso on line in gestione del rischio targato Asnacodi e Cineas
Dedicato a organizzazioni agricole, istituzioni, compagnie d’assicurazione e di riassicurazione, intermediari assicurativi, industria agroalimentare, cooperative agricole, istituti di credito, agronomi e periti agrari
All’Università di Pisa nuova laurea in sistemi agricoli sostenibili
Gli studenti potranno scegliere tra cinque piani di studio, uno dei quali in inglese
Istituti agrari italiani in Rete per l’agrifood che verrà
260 le scuole tecniche e professionali aderenti: tra gli obiettivi c'è la riforma del sistema di istruzione, lo sviluppo dei temi della sostenibilità e dell'innovazione digitale e la crescita dei tempi e delle esperienze di alternanza nei contesti lavorativi
Mille studenti a scuola di agricoltura in una Villa del Settecento
Il "Cecchi", prossimo ai 150 anni di attività, è sia tecnico-tecnologico che professionale; oltre all'azienda agraria di 35 ettari, con cantina e serre, è presente anche un convitto; la mission è di essere un centro di educazione-formazione permanente a servizio del territorio
Due giorni di corso sul campo per tarare le barre irroratrici
Organizzate dall’Alsia per le barre irroratrici da utilizzare sulle colture ortive e agli atomizzatori per i trattamenti nei frutteti
A scuola per testare l’efficacia degli agrofarmaci
Una quarantina di tecnici provenienti da 11 regioni hanno seguito i corsi sulla sperimentazione nella difesa fitosanitaria
Formazione, prime lezioni per l’academy di Cai
Sei mesi di alternanza tra aula e campo per 21 under 30. Obiettivo formare tecnici in grado di supportare le aziende agricole nella transizione ecologica e digitale
Comunicare per formare. Ecco il nuovo comitato tecnico scientifico di Edagricole
Il contributo di trenta tra docenti universitari, tecnici e imprenditori agricoli per un’informazione che aiuti l’agricoltura a vincere le impegnative sfide che l’attendono. Scopriamo chi sono
Là dove si formano gli esperti in smart farming
Quarta edizione per il corso post laurea dell’Università della Tuscia che prepara figure professionali sempre più richieste dalle aziende