Università, continuano a calare le immatricolazioni per gli studi agrari
Per il terzo anno consecutivo calano gli iscritti, nonostante le immatricolazioni totali nelle università italiane siano in crescita. Aumentano invece i laureati in materie agricole, frutto dell'incremento degli ingressi nel periodo 2010-2015. In Italia sono ancora troppo pochi i manager di aziende agricole laureati
ProfAgri di Salerno, l’unica scuola esclusivamente agraria della Campania
Oltre a formare i giovani, l'istituto diretto da Alessandro Turchi offre servizi di consulenza tecnica alle aziende del territorio. Al concorso “Bacco e Minerva” ha vinto il primo premio per un lavoro sulla mozzarella
Addio a Franco Scaramuzzi, fu presidente dei Georgofili
Noto per i suoi studi sul miglioramento genetico e la propagazione delle specie legnose da frutto, Scaramuzzi è stato il numero uno dell'Accademia per 28 anni. Il cordoglio del mondo agricolo
Il Trentino crede nell’agricoltura e forma 56 nuovi imprenditori agricoli
Alla Fondazione Edmund Mach sono stati consegnati i brevetti a 56 giovani che hanno concluso il percorso di formazione biennale 2017-2019. Aperti battenti del nuovo corso che si concluderà nell’ottobre 2021
Horta 4 School, l’innovazione tra i banchi di scuola
Sottoscritto un Protocollo d’intesa nazionale tra la Rete nazionale degli Istituti agrari (Re.N.Is.A.) e Horta, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
I periti agrari: lo sviluppo dell’agricoltura parte dalla scuola
Mario Braga, presidente del Collegio nazionale, al congresso di Matera: l’istruzione agraria gioca un ruolo cruciale. Ma deve essere rifondata
Istruzione e professione al centro del congresso dei Periti agrari a...
Il congresso straordinario dei Periti agrari di professione si terrà a Matera il 4 e 5 ottobre. Mario Braga, presidente del Collegio nazionale dei Periti: «Mi auguro che l’incontro possa aprire la porta a una nuova stagione riformista dei percorsi professionalizzanti»
Alternanza scuola lavoro, arriva il facilitatore
Avranno il compito di aiutare i dirigenti scolastici e l’intero staff scolastico a costruire, consolidandoli, i rapporti con le imprese progettando e realizzando percorsi di alternanza scuola lavoro, di stage e di apprendistato di primo livello.
«Integriamo sempre di più scuola e agricoltura»
Accordo tra Cia, Agia e Rete Istituti Agrari senza frontiere. Il protocollo d’intesa per dare vita a una collaborazione formativa e pratica sul mondo rurale, l’alimentazione corretta, la tutela dell’ambiente, promuovendo l’imprenditorialità giovanile nel settore.
Scuola agraria di Pesaro 140 anni e non sentirli
È considerata un fiore all’occhiello della provincia di Pesaro-Urbino e un centro di eccellenza regionale e nazionale