Una migliore gestione della risorsa acqua
I primi dati di Acquavitis, un progetto di ricerca che mira ad utilizzare, secondo logiche di precision farming, le risorse idriche di un territorio transfrontaliero attraverso un Dss e un portale dedicato. L’occasione per imparare ad usare bene l’acqua in vigneto prima che qualcuno chiuda il rubinetto
Bonifiche ferraresi e Università Federico II insieme per l’agricoltura 4.0
A partire dal prossimo anno 30 studenti saranno ospiti nelle aziende del Gruppo BF Spa per svolgere attività didattica, tirocini e tesi di laurea interamente sul campo
Innovalegumi, un progetto per lo sviluppo delle leguminose da granella in...
Gli obiettivi di Innovalegumi sono stati illustrati nel corso di una giornata dimostrativa tra Foggia e Gravina in Puglia (Ba). Le leguminose da granella oggetto di sperimentazione, con innovazioni che toccano sia la fase di coltivazione sia quella di trasformazione, sono cece, fava, lenticchia e pisello
Agricoltura di precisione, partnership tra scuola e università per la ricerca
L'Istituto agrario Giuseppe Garibaldi di Roma e l'Università Campus Bio-Medico hanno avviato un percorso comune per sviluppare formazione, innovazione e ricerca in agricoltura
Portinnesti innovativi per l’agrumicoltura siciliana
Un progetto dell'Università di Catania sta studiando materiale vegetale di elevato valore agronomico per una produzione più redditizia
Con rotazioni innovative il reddito sale e l’impatto ambientale scende
Il progetto Diverfarming nella Pianura Padana e in Capitanata sta ottenendo risultati promettenti con l’inserimento di pisello e favino nel ciclo frumento-pomodoro da industria
Sensori di gas, la precisione può essere anche low cost
Il progetto Positive ha testato l’utilità di una tecnologia semplice per la gestione delle risorse idriche e della fertirrigazione sul pomodoro da industria
Space economy: oltre a fotografarlo, il satellite valuta la composizione del...
Ibf Servizi scelta dall’Agenzia Spaziale italiana e dalla European Space Agency come hub tecnologico per sperimentare le applicazioni della missione Prisma sul settore agricolo
Rotazioni “innovative” per aumentare le rese e ridurre le emissioni
I primi risultati del progetto europeo Diverfarming mostrano che inserendo colture da reddito nelle tradizionali rotazioni colturali e introducendo innovazioni nella lavorazione del terreno e nell'irrigazione si ottengono vantaggi in termini di rese e riduzione dell'impatto ambientale
Nanotecnologie e Xylella, nanoparticelle per ridurre la carica batterica
Primi risultati positivi dal progetto “Demetra”, che confermano gli esiti già osservati dall’applicazione di nanotecnologie su piante modello in serra. Ma sono da prendere con debita prudenza, perché non ancora avvalorati statisticamente in maniera significativa