Grano duro, varietà migliori grazie al supercalcolo
Progetto di ricerca internazionale frutto della collaborazione tra Microsoft e Crea metterà in rete i dati del sequenziamento raccolti in tutti i laboratori del mondo
Virus “buoni”, una rivoluzione per difesa e genetica
Ricercatori spagnoli propongono l'uso dei virus come veicolo per introdurre miglioramenti nelle colture, un metodo già consolidato nelle terapie umane ma poco esplorato in agricoltura
Tea, distrutto il campo di riso resistente al brusone
Lo ha fatto sapere la Regione Lombardia che aveva avviato la sperimentazione con l'Università degli Studi di Milano nell'Azienda agricola Cascina Erbatici, nel pavese
“Spade”, dalla ricerca una nuova arma contro gli elateridi della patata
Identificata una forma di difesa a basso impatto ambientale che integra diversi sistemi, sia fitoiatrici che agronomici, capaci di controllare efficacemente il ferretto
Tea, l’Italia può arrivare prima
Nell'editoriale di Terra e Vita n. 16/2024 Mario Pezzotti plaude al lavoro sinergico di ricercatori, istituzioni e stakeholder per arrivare alla prima sperimentazione in campo di una pianta ottenuta con le tecniche di evoluzione assistita. Ma avverte che bisogna insistere con la ricerca e investire per supportarla
Ricerca e agricoltori uniti a sostegno delle Tea
Un convegno organizzato dal Distal di Bologna ha ribadito le grandi potenzialità delle tecniche di evoluzione assistita
Tea, si parte: piantato il riso resistente al brusone
Avviata in Lombardia la prima sperimentazione italiana in campo di riso della varietà arborio ottenuto con Tecniche di evoluzione assistita
Tea pronte a scendere in campo in Lombardia, si parte col...
L'assessore all'agricoltura Beduschi ha sottolineato come la Lombardia come prima regione agricola italiana voglia restare al'avanguardia anche nell'innovazione
Irrigazione di precisione, un aiuto dall’intelligenza artificiale
Sperimentato un nuovo brevetto dell'Università di Bologna in un campo di kiwi giallo a Brisighella, che ha ridotto il consumo di acqua del 41%
Granarius, progetto per la gestione sostenibile dello stoccaggio granaglie
Studierà la suscettibilità di particolari genotipi pigmentati di frumento, caratterizzati da un elevato contenuto di sostanze di difesa della pianta (antociani), agli attacchi di Sitophilus granarius, una delle specie infestanti più dannose e difficili da combattere