Silverio Pachioli e Clarissa Dimarcoberardini
Cascola delle olivine, gestire bene l’apporto idrico
Un fenomeno vecchio quanto l'olivo, più grave nelle annate caratterizzate da stress idrico. Le possibili cause
Pomodoro, più aborti fiorali per colpa del clima
Stress idrici e termici mettono a rischio i raccolti di pomodoro, sia per le rese che per la qualità dei frutti
Oidio del pomodoro spinto dal clima caldo e umido
Può infestare sia le colture in pieno campo che in serra, riuscendo a provocare gravi danni in condizioni termo-igrometriche particolarmente favorevoli. Gli accorgimenti per un'efficace protezione della coltura
Troppo azoto rinforza afidi, tripidi e ragnetti
Serve equilibrio nelle fertilizzazioni. Diversi studi dimostrano la stretta relazione fra la nutrizione minerale e la resistenza delle piante ai patogeni.
Fava, cece, lenticchia: la difesa parte dall’osservazione
Le leguminose da granella minori si fanno sempre più spazio tra le rotazioni agricole, ma è necessario conoscere bene le possibili avversità per cercare di intervenire, principalmente, in modo preventivo.
Batteriosi da prevenire su pomodoro e peperone
Seme sano, magari di varietà resistenti, prevenzione agronomica, intervent fitosanitari mirati. La ricetta per fare fronte alle più temibili batteriosi di queste solanacee
Attenzione all’acariosi nei giovani impianti di vite
I danni causati dall'acaro eriofide sono maggiormente evidenti nelle annate con ritorni di freddo primaverile che rallentano la crescita dei germogli, rendendoli più vulnerabili. La corretta identificazione dei sintomi risulta fondamentale per gestire tempestivamente la difesa a partire dal risveglio vegetativo