L'Italia settentrionale è attraversata da una forte perturbazione con precipitazioni molto abbondanti mentre il Sud è praticamente all'asciutto. Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi dell'11 marzo 2025
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
Costretti a lasciar andare in mare la pioggia che cade
- Ultima modifica: 2025-03-14T11:07:00+01:00
da Roberta Ponci
Costretti a lasciar andare in mare la pioggia che cade
- Ultima modifica: 2025-03-14T11:07:00+01:00
da Roberta Ponci
Se la variabile clima non inciderà negativamente il raccolto mondiale 2025/2026 è previsto intorno ai 430 milioni di tonnellate (+3% sul 2024/2025). La domanda dovrebbe salire del 4%
Domande da presentare entro il 14 maggio e operazioni di eliminazione dei grappoli da eseguire entro il 14 giugno 2025. I contributi a ettaro e come si presentano le richieste
Valorizzare le leguminose è essenziale per un’agricoltura sostenibile: migliorano la fertilità del suolo, riducono l’uso di fertilizzanti chimici e aumentano la biodiversità. Il progetto europeo Valereco, con il coinvolgimento di tre università italiane, punta a promuoverne la coltivazione e il consumo attraverso ricerca, formazione e un sondaggio rivolto agli agricoltori. L’obiettivo è rendere i sistemi agricoli più ecologici e resilienti.