L'Esperto PAC rispondeApprofondimenti sulla politica agricola comune a cura di Angelo Frascarelli
Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Pac e Psr
Pei, grande opportunità della Pac
Il Partenariato europeo collegherà domanda (imprese) e offerta di innovazione (ricerca)
Affitti, occhio al rinnovo dei contratti
I nuovi titoli saranno assegnati nel 2015 che diventa così l’anno di riferimento
La Pac divide il sindacato francese
La potente Fnsea si spacca tra cerealicoltori e allevatori sulla scelta di redistribuire gli aiuti diretti
Ultimi fuochi sulla riforma della Pac
Al Consiglio informale di Vilnius l’Europarlamento chiede di rivedere alcune «clausole» finanziarie.
Cosa prevede il greening
Vincoli problematici per le aziende intensive di pianura. Da applicare a partire dal 1° gennaio 2015
Parigi, braccio di ferro sulla nuova Pac
I cerealicoltori, sostenuti dalla Fnsea, sul piede di guerra contro la possibile riduzione dei premi Ue.
Gli aiuti Pac al tempo dell’Austerity
Studio dell’Europarlamento sulla base del nuovo budget 2014-20: tagli complessivi superiori al 15%
«L’agricoltura mediterranea è al centro della nuova Pac»
Ciolos difende la «sua» riforma: la migliore possibile con 28 partner
Nuova Pac, accordo politico a tre gambe
Più flessibilità e meno burocrazia per gli agricoltori. Parla Paolo De Castro
Accordo finale anche sul bilancio Ue
Via libera dell’Europarlamento alle prospettive finanziarie 2014-2020 con le regole sul riparto dei fondi.