Preservare la fertilità del terreno per salvaguardare le produzioni

preservare fertilità terreno
Migliorare il Rizobioma è possibile. Cifo ha sviluppato T34 Biocontrol e i bioregolatori della rizosfera, Blok L e Blok Sinergy

La stanchezza del suolo è un fenomeno rilevante degli ultimi anni, causato da colture intensive senza adeguate rotazioni e apporti di nuova sostanza organica. Questo fenomeno è influenzato da fattori biotici come batteri, virus, funghi e nematodi, che causano deperimenti, ingiallimenti e appassimenti delle foglie e galle sulle radici, compromettendo l’intero raccolto. Funghi come Fusarium e Sclerotinia spp. sono tra le principali cause di marciumi al colletto e basali, particolarmente dannosi per le colture da foglia.

I nematodi, invece, possono danneggiare radici di piante orticole come pomodoro, peperone, melanzana e molte altre. Crescono meglio in ambienti caldi, umidi e terreni con alta percentuale di sabbia.

Come migliorare il Rizobioma

Spesso gli agricoltori trascurano l'importanza delle radici delle piante, che vivono in simbiosi con il Rizobioma, un ambiente ricco di microrganismi benefici. Questi microrganismi instaurano legami di mutualismo con le piante, promuovendo la crescita, migliorando la disponibilità di nutrienti e creando un ambiente sfavorevole ai nematodi. Cifo, azienda leader nella nutrizione delle colture, ha sviluppato T34 Biocontrol®, un prodotto contenente conidi del fungo Trichoderma asperellum del ceppo T34, unico per concentrazione e meccanismo d'azione triplice: preventiva, curativa e stimolante.

T34 Biocontrol®: un complesso meccanismo d’azione

Il ceppo T34 di Trichoderma asperellum agisce in tre modi:

  • azione preventiva: colonizza rapidamente la radice, competendo con funghi patogeni e innalzando le difese della pianta;
  • azione curativa: agisce contro funghi patogeni presenti, bloccando il loro metabolismo;
  • azione stimolante: favorisce la crescita radicale grazie alla simbiosi con la pianta.

T34 Biocontrol® è ora autorizzato contro Sclerotinia spp. nelle colture di lattuga e ortaggi da foglia in pieno campo.

Come utilizzare T34 Biocontrol®

Modalità d’impiego Dose Periodo di applicazione
Incorporazione al substrato di crescita 10 g/m3 Prima della semina
Incorporazione al substrato di propagazione 0,5 g/1000 m2 Prima o subito dopo la semina
Trattamento per irrigazione al suolo 250 g/ha Al trapianto, ripetuto per 2 volte

Blok L e Blok Sinergy: bioregolatori a servizio della rizosfera

Per migliorare il Rizobioma e contrastare la stanchezza del terreno, Cifo ha sviluppato Blok L e Blok Sinergy, bioregolatori della rizosfera.

Blok L agisce come prebiotico, stimolando la microflora benefica, mentre Blok Sinergy funge da probiotico, ripopolando il Rizobioma.

Questi prodotti biologici favoriscono le radici delle colture, rendendole meno appetibili agli organismi tellurici e migliorando la loro funzionalità.

A sinistra, Blok L + Blok Sinergy; a destra, testimone.

Blok L: il prebiotico

Composto da alga Macrocystis Integrifolia e estratti vegetali, Blok L aiuta le piante a superare stress continui nel terreno. I terpeni selezionati disorientano gli organismi tellurici e stimolano la produzione di essudati radicali, favorendo radici più attive e robuste. Blok L può essere utilizzato in sinergia con Blok Sinergy o altri prodotti che potenziano l’attività radicale.

Blok Sinergy: il probiotico

Blok Sinergy, conforme al decreto legislativo 75/2010, è un inoculo di funghi micorrizici e batteri del suolo da utilizzare con Blok L. Migliora l’assorbimento dei nutrienti e stimola lo sviluppo delle radici, creando un equilibrio ottimale che consente alle piante di vegetare e produrre anche in condizioni difficili.

Per ulteriori informazioni sui biostimolanti in orticoltura,
guarda il video o scrivi a Cifo.

Preservare la fertilità del terreno per salvaguardare le produzioni - Ultima modifica: 2024-05-30T09:14:11+02:00 da Redazione Terra e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome