Viabilità rurale, in Sicilia apre bando da 65 milioni

viabilità rurale
Domande di contributo per sistemazione di strade esistenti o realizzazione di nuove da presentare tramite il portale Sian a partire dal 10 giugno 2024

In arrivo 65 milioni di euro per la viabilità rurale della Sicilia. Il bando dell'intervento “Investimenti per l'agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – Azione 1”, incluso nel complemento per lo sviluppo rurale del piano strategico Pac 2023-2027, è stato pubblicato sul sito del Dipartimento regionale Sviluppo rurale dell'assessorato dell’Agricoltura nei giorni scorsi. Le domande di partecipazione devono essere presentate tramite il portale Sian a partire dal 10 giugno. La funzionalità rimarrà aperta i per 120 giorni successivi.

Migliorare le strade nelle aree rurali

Il finanziamento a fondo perduto e a copertura totale delle spese sostenute, è destinato al miglioramento della viabilità nelle aree rurali siciliane. Obiettivo della misura è rendere queste zone più accessibili e attrattive, contrastando così il fenomeno dello spopolamento.
Possono presentare progetti sia soggetti pubblici che privati. Purchè in entrambi i casi intendano investire in infrastrutture viarie al servizio delle aziende agricole e delle aree rurali con l’obiettivo di renderle maggiormente fruibili anche con riguardo alla messa in sicurezza del territorio.

Nuova viabilità rurale o manutenzione

I fondi possono essere utilizzati sia per la realizzazione di nuove strade, che per l’adeguamento e l’ampliamento della viabilità esistente. Esclusa, invece la viabilità forestale e silvo-pastorale. Gli investimenti si riferiscono a infrastrutture di piccola scala pertanto l’investimento totale per ciascun progetto non può superare i cinque milioni di euro.
Per accedere ai contributi, nel caso di soggetti privati, i richiedenti devono essere iscritti alla Camera di Commercio come “imprenditore agricolo” e avere un fascicolo aziendale correttamente costituito e aggiornato. La forma associativa ammessa a partecipare al bando è l’associazione semplice priva di partita Iva ma deve essere costituita secondo la legge con un atto costitutivo che includa tra gli scopi la costruzione, l'ammodernamento, la ristrutturazione, il recupero e la manutenzione di strade interaziendali.

Non saranno ammessi al bando i beneficiari di precedenti finanziamenti relativi alla sottomisura 4.3.1 Azione A della programmazione 2014-2022 che non abbiano presentato la domanda di pagamento del saldo finale a valere sul Psr 2014-2022. Inoltre, i progetti dovranno essere di livello esecutivo al momento della presentazione della domanda, e i richiedenti devono essere proprietari o avere la disponibilità delle aree e delle infrastrutture interessate dal progetto.

Viabilità rurale, in Sicilia apre bando da 65 milioni - Ultima modifica: 2024-06-06T18:20:33+02:00 da Simone Martarello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome