In terreni che non risultano ben preparati e ottimali per lo sviluppo degli apparati radicali la coltura manifesta ingiallimenti diffusi (foto: S. Pachioli)
Le più diffuse sono ramularia, Plasmopara e fitoftora. Il rame rimane la soluzione più efficace, economica e a basso impatto ambientale se utilizzato nei modi e nei momenti opportuni
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
Patologie fogliari del finocchio: sfruttare i composti rameici
- Ultima modifica: 2024-12-11T10:44:18+01:00
da Roberta Ponci
Patologie fogliari del finocchio: sfruttare i composti rameici
- Ultima modifica: 2024-12-11T10:44:18+01:00
da Roberta Ponci
Noto anche come afidone del pesco, dal nome della specie preferita, colonizza i frutteti in modo
non uniforme. Occorre intervenire in modo mirato solo sulle piante interessate facilmente identificabili durante l’inverno
Gli induttori di resistenza attivano le difese naturali delle piante e ne migliorano la resilienza. Rivedi e scarica le presentazioni del webinar con Kalòs organizzato da Edagricole
L'attività degli antagonisti naturali della psilla può essere aiutata con l'inserimento di piante spontanee e ornamentali che offrono spazi sicuri di svernamento, oltre al lancio di Antocoridi allevati