
Le strategie di protezione delle colture agrarie sono sempre più indirizzate alla sostenibilità. I modelli matematici e i DSS (sistemi di supporto alle decisioni) – di sempre più largo impiego in vari settori, compresa la viticoltura – forniscono previsioni circa i probabili eventi infettivi e permettono quindi di posizionare i trattamenti in modo più puntuale.


La disponibilità di agenti di biocontrollo, botanicals e induttori di resistenza amplia poi le possibilità di scelta dei prodotti fitosanitari da impiegare. I fungicidi restano, comunque, uno strumento chiave nei programmi di produzione integrata e agricoltura biologica.
Un uso sostenibile dei fungicidi non può prescindere da una conoscenza approfondita delle loro caratteristiche, in particolare del MoA (Mode of Action) e del PMoA (Physical Mode of Action).