Da Confragri e JTI 70mila € per progetti di agricoltura sociale
La prima edizione del concorso "Agro-Social: seminiamo valore” premierà con 40 mila e 30 mila euro, due progetti capaci di coniugare sostenibilità e innovazione in quattro regioni (Veneto, Toscana, Umbria e Campania)
Nel comasco agricoltori e cittadini in campo per difendere le api
A Castelnuovo Bozzente nelle campagne, negli spazi di verde pubblico, negli orti e nei giardini privati si piantano specie ricche di nettare che attirano gli insetti melliferi e si pensa di creare un brand per il miele
In Sardegna si sperimenta la coltivazione del tè cinese
Progetto internazionale che coinvolge agronomi italiani e cinesi, un istituto agrario e alcune cooperative sociali dell'Isola. Si punta a creare un marchio "Tè sardo-cinese"
Piemonte, Fase 2: contributi a fondo perduto per gli agriturismi
Ad agriturismi e ristoranti destinati circa 22,5 milioni di euro nell'ambito di una dotazione di 88 milioni che sostiene le categorie commerciali più penalizzate dalla chiusura per l'emergenza coronavirus. Si tratta del cosiddetto Bonus Piemonte previsto nel disegno di legge “Riparti!Piemonte”, approvato ieri dalla Giunta regionale.
Il grazie di Syngenta all’agricoltura che non si ferma
Syngenta ringrazia con un video e una campagna stampa e social dedicate i protagonisti della filiera alimentare che tutti i giorni continuano instancabilmente a garantire cibo sano e sicuro al nostro Paese
Edagricole al fianco dell’agricoltura che resiste
La nostra redazione apre spazi di confronto, sia nelle edizioni cartacee che digitali delle nostre riviste per mettere in evidenza le idee vincenti per resistere e ripartire: la terra non si ferma mai. Contribuisci al nostro sforzo segnalando le esperienze e le storie dell'#AgricolturaCheResiste
L’agricoltura sostenibile è donna
I programmi di Fao, Ifad, Pam contro la fame nel mondo e per il miglioramento delle tecniche di produzione funzionano solo dove alle donne agricoltrici è garantito l’accesso al credito, agli input di produzione e alla gestione d’impresa.
Un nuovo modello agroalimentare a tutela (anche) dell’ambiente
La sfida del new green deal e dei vincoli (e opportunità?) che si vogliono imporre ai produttori agricoli dipende dalla capacità di indurre una "grande trasformazione alimentare" che coinvolga cittadini e consumatori. Solo così sarà possibile attuare scelte "Win Win" sia per l'agricoltura che per l'ambiente
Agricoltura sociale, Confagricoltura premia tre progetti
Ai vincitori assegnati 40mila euro e una borsa di studio per la partecipazione al master di agricoltura sociale organizzato dall’Università di Tor Vergata
Città e campagna più vicine con il “Parco commestibile”
Sostenibilità ambientale e sociale in un’esperienza innovativa alle porte di Reggio Emilia realizzata con un Goi finanziato dal Psr dell’Emilia-Romagna