Biostimolanti, una risorsa da mettere a punto
Nell'editoriale di Terra e Vita n. 4/2022, si parla di biostimolanti: molti gli aspetti positivi, ma anche qualcosa da aggiustare
Verso una nuova agricoltura “ecosystem-based”
Le politiche per la preservazione dei suoli agricoli, la spinta verso il Carbon Farming e la regolazione dei Crediti di Carbonio favoriti da queste pratiche possono essere la base per valorizzare il futuro delle imprese agricole sane e produttive. Solo però se ci si rende conto che bioeconomia, protezione della biodiversità, cura del territorio e trasmissione dell’identità culturale dipendono dalla presenza di filiere agricole vivaci ed efficienti
Guardiamo al futuro con fiducia tra tecnologia e tutela del reddito
Nell'editoriale di Terra e Vita n. 2/2022 il presidente di Asnacodi Italia Albano Agabiti indica la strada che la gestione del rischio dovrà percorrere per vincere le sfide su cambiamenti climatici e tutela del reddito degli agricoltori
Un futuro complesso, ma con risorse mai viste
Dal Pnrr alla nuova Pac; dalla transizione digitale a quella ecologica; dal nuovo Fondo emergenze attivato alla legge di bilancio alla necessità di sostenere il ricambio generazionale e l'imprenditoria femminile. Il ministro Stefano Patuanelli, nel primo editoriale dell'anno, fa il punto sulle sfide decisive che aspettano l'agricoltura italiana nel 2022
Dopo l’intesa sul prezzo del latte pensiamo alle proteine vegetali
Nell'editoriale del n. 35 di Terra e Vita il vicepresidente di Confagricoltura plaude al raggiungimento dell'intesa sul prezzo del latte ma invita il mondo agricolo e le istituzioni a pensare a come aumentare la produzione italiana di proteine vegetali
Crisi delle materie prime, il sistema agricolo deve adattarsi
L’attuale crisi delle materie prime, al netto delle speculazioni, è conseguenza della crisi energetica. Questa, secondo gli esperti, deriva da due fattori attuali: la transazione energetica, non ancora conclusa, verso fonti più pulite e i cambiamenti climatici che hanno prodotto situazioni inattese
Farm to Fork, la sicurezza alimentare parte dagli agricoltori
Nell'editoriale del n. 34 di Terra e Vita l'europarlamentare Paolo De Castro spiega l'importanza della Farm to Fork e il ruolo degli agricoltori per realizzarla
La competitività è una sfida di filiera
Comparto agroalimentare in forte ripresa, ma le nostre filiere scontano ritardi di competitività da lungo tempo. AGRI4Index è un nuovo indicatore che consente di identificare i punti di forza e le criticità con l'ottica verticale della filiera, consentendo così di definire percorsi strategici di rilancio dell’agrifood nazionale
Il coraggio di scegliere quale agricoltura sostenere
Il compito di assicurare la sicurezza alimentare a una popolazione mondiale in forte crescita e di raggiungere gli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici fissati nel Green deal è tutto sulle spalle di una minoranza di produttori agricoli. Ovvero di quelli votati alla missione di fare impresa. Nell’editoriale del numero 32 di Terra e Vita, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, alla vigilia della firma della nuova Pac, invita i decisori politici ad avere il coraggio di distinguere tra agricoltura professionale e di sussistenza
Carbon farming, un delicato equilibrio da trovare
Per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica fissati nel Green Deal l'Unione europea vuole incentivare pratiche agricole virtuose di gestione del suolo. Ma il ruolo dell'agricoltura biologica e di quella conservativa nell'aumento di sostanza organica nel suolo è tutto da dimostrare.