Sara Vitali
Siamo alla frutta
Pere, pesche, nettarine e uva da tavola le colture più in difficoltà. Tra molti problemi e poche soluzioni c’è chi dismette gli impianti
Risollevare la produttività di Abate con portinnesti alternativi ai cotogni
La ricerca condotta da Geoplant Vivai in collaborazione con la Fondazione Fratelli Navarra mostra ottimi risultati su Conference autoradicato, Farold 40, Abate autoradicato che risentono meno di fenomeni di apoplessia, ridotta produttività ed elevata vulnerabilità agli agenti patogeni
In campo per la difesa, fari puntati sulle tecnologie digitali
A Castellaneta (Ta), seconda giornata formativa e dimostrativa dedicata a tutti gli strumenti disponibili per la gestione del rischio
Gestione del rischio, centinaia di frutticoltori in campo
Oltre trecento partecipanti al primo dei due eventi in campo dedicati alle tecnologie di difesa attiva e agli strumenti assicurativi
Il kiwi giallo traina il settore
L’intervista a Cristian Moretti, direttore Agrintesa. Il kiwi giallo è una coltura esigente e difficile da gestire, ma il prodotto piace al mercato e può dare grandi soddisfazioni ai frutticoltori. Aggregazione e qualità sono le chiavi di volta per il settore
Un anno in giro per l’Italia con Obiettivo Orticoltura
Terra e Vita e Basf hanno raccolto
le esperienze di imprenditori agricoli e tecnici del settore in un contenitore digitale accessibile a tutti
Calamità naturali, frutticoltori in piazza per chiedere sostegni al governo
Consegnato al prefetto di Bologna un documento dove si chiede di modificare la Legge 102/2004, la creazione di un fondo mutualistico nazionale contro le calamità naturali e credito agevolato
Colza, massima puntualità nella semina
Mario Guidi : «è un’oleaginosa a bassi input che occorre saper valorizzare» L'ex-presidente di Confagricoltura vanta un'esperienza radicata su questa coltura da rinnovo, che assicura tra l'altro il vantaggio di poter essere conferita con prezzo minimo garantito. E a chi non riesce a ricavare rese soddisfacenti raccomanda: «La differenza si fa proprio in questo periodo: per ottenere ottimi risultati quali-quantitativi bisogna sapere effettuare una semina puntuale»
Mais, con l’agricoltura di precisione +40% nelle rese in 10 anni
I vantaggi dell'agricoltura di precisione sono concreti e devono essere comunicati. Ci ha pensato l'Università di Padova che ha portato a Eima campus un caso reale di un'azienda che fa agricoltura di precisione da più di 10 anni
Tecnologia Isobus, Aef: questo è il futuro dell’agricoltura
Sistemi Isobus, tecnologie 4.0, piattaforme integrate di dati, agricoltura di precisione, rapporto uomo-macchina, sono queste le parole chiave dell’incontro Aef Isobus che si è svolto in una delle giornate della 43esima edizione della fiera sulle macchine per l’agricoltura