Redazione Terra e Vita
Grano duro, ma cos’è questa volatilità?
La raccolta del frumento? Deprimente, a tratti indecifrabile per le altalene produttive anche nell’ambito della stessa area. Dopo tanti sforzi profusi dai produttori. Meglio i pesi specifici, ma non ovunque. Per qualcuno è peggio perché deve ancora vedere le trebbie.
SPECIALE TRATTORI
Quando si tratta di acquistare un nuovo trattore sono davvero tanti i fattori da valutare. Non ultimi l’allestimento e l’estetica.
SERRE RISPETTOSE DELL’AMBIENTE
ORTICOLTURA. Speciale impianti e attrezzature per la serricolturaSistemi ecosostenibili a energia solare ed eolica che permettono il funzionamento costante degli impianti serricoli. Costi e convenienza della struttura vanno però valutati sulla base dei consumi aziendali e della posizione geografica.
Capi macellati: -6% nel 2009 (senza considerare l’influenza)
«È ormai da 28 mesi che la crisi della suinicoltura si fa sentire. I nostri allevamenti stanno producendo in perdita: -15% nel 2007 e -12% nel 2008. Anche per questo abbiamo manifestato alla Rassegna suinicola chiedendo una svolta. Ma il mercato unico ancora non funziona: ha le stesse regole delle altre tre piazze ed è frenato dalla carenza di dati attendibili. E il fronte degli allevatori è ancora diviso, alla manifestazione non hanno partecipato Coldiretti e Anas».
Prezzi nazionali e mondiali a confronto (dal 2 all’8 luglio)
Tenero quotato, occhi puntati sul nord Europa; Grano duro, prevale l’attesa; Mais penalizzato dai cereali a paglia; Cereali foraggeri e oleaginose
Circolare Agea sulle multe latte
Doveva essere il jolly che il ministro Zaia aveva deciso di calare sul tavolo del contrastato decreto sulla rateizzazione delle vecchie multe latte e invece, almeno per questa campagna, è diventata un’arma spuntata. Il jolly in questione altro non è che la cosiddetta compensazione tra aiuti Pac e prelievo da pagare, secondo quanto previsto dall’articolo 8 quinquies della legge n. 33/2009.
Limiti d’uso per i geodisinfestanti
AGROFARMACI. Le problematiche dei serricoltori dopo il giro di vite sui prodotti utilizzabili.
Sconto fiscale alle società che acquistano trattori
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che contiene misure fiscali quali la detassazione degli investimenti, il premio di occupazione oltre a misure di contrasto all’evasione, in particolare da fonte estera.
Formaggi, vendere a norma
Etichette e denominazioni: gli errori da evitare. La classificazione delle varie tipologie di prodotto
Dal 2011 il mercato dei concimi dovrebbe tornare a crescere
Anche la campagna autunnale sarà irta d’insidie poi (forse) inizieremo a uscire dal tunnel