Home Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici

L'aumento della temperatura media, l'incremento delle precipitazioni e la siccità, le grandinate e le gelate, il loro impatto diretto in agricoltura in termini di quantità e qualità delle colture e le strategie di prevenzione e difesa

alluvione

“Cat Bond” unica via per gestire i danni catastrofali

Per garantire risarcimenti adeguati agli agricoltori in caso di danni provocati da alluvioni, gelate e siccità bisognerebbe creare un sistema di obbligazioni sui mercati finanziari

Climate change, nel 2023 colpiti soprattutto vigneti e frutteti

Secondo l'Istat lo scorso anno le avversità climatiche hanno provocato tagli della produzione del 17,4% per il vino e dell'11,2% per la frutta

Siccità, in Sicilia si rinuncia a trebbiare il grano

Calo delle rese tra il 70 e il 90%. In alcune zone dell'Isola non piove da un anno. Si salvano solo i campi della zona Nord occidentale

Maltempo al Nord: mais dimezzato, pomodoro malato

Gli effetti delle perturbazioni a ripetizione si fanno sentire tra Lombardia ed Emilia. Forte ritardo per semine e trapianti, con danni consistenti anche alle colture già messe a dimora

Grandine in Veneto e Romagna, in corso la conta dei danni

Le stime di Confagricoltura Forlì superano gli 80 milioni di euro. Colpite anche le province di Rovigo, Verona e Vicenza. Apofruit ribadisce la necessità di aumentare gli impianti coperti

Siccità in Sicilia, la Regione promette ristori immediati per gli allevatori

Il governatore Schifani annuncia procedure straordinarie per erogare un contributo per l'acquisto del foraggio

Maltempo, ancora danni nelle campagne al Nord

Campi allagati in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. In Trentino si valutano i danni delle gelate tardive

Sos acqua, Centro-Sud a secco: «Realizzare nuovi invasi»

La sollecitazione dei presidenti Prandini (Coldiretti) e Vincenzi (Anbi), in occasione della premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Acqua"

Crisi climatica: i Consorzi di Bonifica tutelano il territorio

Carbon farming, gestione della vegetazione dei canali della bonifica, gestione delle acque superficiali contro il cuneo salino. Queste alcune delle strategie di adattamento del territorio e mitigazione ai cambiamenti climatici messe in campo da Consorzi di Bonifica dell'Emilia-Romagna

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

siccità

Siccità, la Sicilia chiede lo stato d’emergenza nazionale

Si pensa a sgravi fiscali e contributivi, moratorie e sospensione di mutui e adempimenti per le imprese agricole, ma anche a deroghe per i piani strategici Pac e i Psr, oltre alla sospensione dei contributi Inps e dei ruoli dei consorzi di bonifica
giornata mondiale dell'acqua

Giornata mondiale dell’acqua, l’Italia resta a secco

Solo l’11% dell’acqua piovana viene trattenuta e la rete dell’acqua potabile perde il 42% tra quella immessa e quella erogata. In Sicilia situazione di grave deficit idrico
siccità

Siccità in Sicilia, stato di crisi per la zootecnia

Niente affitti per i pascoli demaniali per tutto il 2024 e procedure semplificate per moviemntazione dei foraggi e attingimento dell'acqua. Il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta nominato commissario delegato
agricat

Clima, dal 1980 a oggi in Italia 111 miliardi di danni

I numeri del focus Censis-Confcooperative certificano che l'agricoltura è il settore più colpito: nel 2022 danni per 900 milioni
antigrandine

Piemonte, al via linea di credito per le reti antigrandine

È possibile presentare più domande di aiuto e sarà elaborata una graduatoria di merito che tiene conto di tre requisiti fondamentali
siccità

Siccità, in Sicilia è allarme rosso. Lo dice l’Europa

L'Osservatorio europeo sulla siccità pone l'Isola nella zona rossa con Tunisia, Marocco e Algeria. Si va verso lo stato di calamità naturale

Anbi, in cantiere opere per risparmiare l’acqua del Lago di Garda

L'avanzamento di tutti i cantieri finanziati dal Masaf procede secondo i programmi (scarica il report). Si arriverà a risparmiare 549 milioni di metri cubi d'acqua. «I Consorzi di bonifica stanno dimostrando di saper lavorare per il futuro» sottolinea Massimo Gargano, direttore Anbi. «Dobbiamo invasare più acqua e riparare la rete evitando le perdite» ha ricordato Nicola Dell’Acqua, Commissario per la siccità
climate change

Cia porta il climate change sotto i riflettori a Fieragricola

Il presidente Cristiano Fini: «La sfida va vinta adesso, con un approccio multidisciplinare, orientato da ricerca e innovazione sostenibile»
calamità

La Lombardia chiede lo stato di calamità per le piogge nel...

Danni stimati per 1,4 milioni di euro. Saranno risarciti dal Fondo di solidarietà nazionale
cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, risarcimenti per 750 milioni a chi si è assicurato

Il bilancio dell'annata assicurativa 2023 fatto da Asnacodi Italia. Il rapporto sinistri-premi è stato nettamente sbilanciato a carico delle compagnie. Le soluzioni per rendere il sistema sostenibile
css.php