Vigneto, cantina, ricerca, credito: il Trentino fa sistema
Il video completo del convegno “Vigneto, cantina, ricerca, credito: il Trentino fa sistema” organizzato il 28 ottobre scorso da Edagricole e Crédit Agricole a Cantina Rotari, sede del Gruppo Mezzacorona a San Michele all’Adige (Tn).
Leggi qui per approfondire
Con gli interventi di:
Sviluppo Rurale e OCM 2023-2027, i sostegni...
Favorire l’accesso al credito
Il sistema delle garanzie pubbliche per il credito e le misure di finanza strutturata sostenuti da Ismea spiegati del doppio intervento video di Giorgio Venceslai, dirigente di Ismea.
Ismea, più impresa e accesso alla terra
Ismea, nuovi sostegni in favore dell’imprenditoria giovanile e femminile. Alla banca nazionale delle terre si affianca "Generazione Terra" e dal 10 novembre riapre il portale "Più impresa". Il doppio videointervento di Giorgio Venceslai
Soluzioni per far fronte alla difficile congiuntura economica
Crédit Agricole Italia, in occasione del Convegno “Vigneto, cantina, ricerca, credito: il Trentino fa sistema” organizzato in collaborazione di Edagricole, scende in campo al fianco delle imprese vitivinicole con soluzioni a contrasto della difficile congiuntura economica
Nuovi strumenti tecnici e finanziari a sostegno dei territori vitivinicoli
«Innovazione di prodotto, di processo e nei modelli organizzativi e finanziari delle imprese sono le risposte più efficaci per contrastare la crisi». Le soluzioni emerse nel corso del convegno “Vigneto, cantina, ricerca, credito: il Trentino fa sistema” organizzato da Edagricole e Crédit Agricole a Cantina Rotari
Pnrr, basse adesioni
Siamo nel periodo caldo per i bandi delle misure di rivoluzione verde e transizione ecologica del Pnrr. Contratti di logistica riservati ad alcune filiere; deroga al 24 novembre per i contratti di filiera e di distretto; bassa l'adesione al bando per il parco agrisolare, che chiude al 26% delle disponibilità. Gli aggiornamenti illustrati da Paolo Casalino, coordinatore dell'unità di missione presso il Mipaaf dal XVIII congresso Conaf
Credito, la garanzia U35 di Ismea sale a 62mila euro
Chi ha già ricevuto un credito da 35mila euro potrà chiedere l'integrazione fino alla nuova soglia
Più credito alle competenze
Meno burocrazia e più progettualità per favorire la professionalità. Al XVIII Congresso Conaf, la sessione affidata alla moderazione di Terra e Vita mette in luce il problema della fragilità economico finanziaria delle imprese agricole e le difficoltà a trasformare i sussidi in investimenti. «La solidità finanziaria passa dal ruolo di Agronomi e Forestali»
Ismea, la garanzia si calcola con pochi click
GSmart è la piattaforma digitale lanciata dall'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare per consentire agli istituti di credito di calcolare il rating dell'impresa agricola . Zaganelli: «Sarà un efficace strumento di semplificazione per favorire l’accesso al credito delle Pmi agricole tramite la garanzia pubblica Ismea».
contenuto sponsorizzato
I contratti di filiera con i fondi del Pnrr
Grazie a una divisione dedicata, il Gruppo BCC Iccrea vanta una solida esperienza nella gestione dei progetti di finanziamento