Home Autori Articoli di

Rocco Carrillo

20 ARTICOLI

New genomic technique, quale impatto attendersi

Una nuova genetica per vincere le sfide del New Green Deal. Il convegno organizzato dall'Odaf di Rovigo analizza come questi strumenti chiave consentiranno di coniugare redditività e sostenibilità

Il diserbo del mais fa i conti con il climate change

L’inverno siccitoso rende necessario intervenire in post precoce. La risorsa Starane HD
materia prima organica

Materia prima organica a Km 0

Agribios concentra le energie per ridurre l’impronta ecologica

Materia prima organica a Km 0 grazie ad Agribios

Il focus di Agribios è centrato sulla filiera produttiva. La ditta  infatti sta concentrando le proprie energie elrisorse al fine di ridurre l’impronta ecologica in maniera concreta e produrre valore aggiunto per gli agricoltori. Fertilizzanti organici ed organo minerali per un’agricoltura competitiva e a basso impatto

Carbon farming in vigneto, i vantaggi del biochar e del CB...

L’agricoltura e la sfida del “Green Deal Europeo”. Un incontro moderato da Edagricole ha fatto il punto sulle pratiche virtuose in grado di valorizzare le biomasse di scarto come biochar e compost, incrementando la sostanza organica dei suoli e incidendo sulla mitigazione del climate change. Tra le esperienze presentate Il progetto Black to the future di Caviro punta su un nuovo ammendante ottenuto dalla miscela di compost e biochar da residui di potatura nel vigneto

Cai, Sis e IBf insieme per la cerealicoltura italiana

Attraversa l’Italia il tour per mostrare le prove agronomiche e i campi varietali. Nella tappa di Poggio Renatico il presidente di Sis Mauro Tonello ha ricordato che per sostenere il processo produttivo bisogna andare in contro al giusto riconoscimento, anche economico, delle nostre eccellenze
rottamazione

Credito d’imposta e Next Generation Eu per contrastare la pandemia

In attesa dell'approvazione della Legge di Bilancio il convegno “Novità economico-fiscali 2021” ha provato a fare il punto su quello che ci porterà l'anno nuovo

Tecnologie digitali e biocontrollo per intercettare le risorse del Recovery Fund

L'argomento è stato al centro  dell'incontro “Il valore delle tecnologie digitali e del biocontrollo organizzato da Anabio, l’associazione bio di Cia, e da Ibma Italia, l’associazione delle aziende dell’industria della bioprotezione in agricoltura e moderato da Terra e Vita, che si è tenuto a Sana Restart (BolognaFiere)

Il coronavirus blocca le domande per il bando Isi 2019

Il bando Isi (Incentivi di sostegno alle imprese) 2019 promosso dall'Inail viene differito a data da destinarsi. Per le imprese agricole mette a disposizione 40 milioni di euro, risorse che possono essere decisive quando si tratterà di far ripartire l'economia. Sostegni importante per le imprese che vogliono investire sulla sostenibilità e sulla salute e sicurezza sul lavoro

Il progetto WIN di Biolchim: «creare valore e vincere insieme»

Si è svolta a San Patrignano (Rn) la seconda edizione della “International WIN conference” del Gruppo Biolchim. Un progetto vincente, presentato dall'amministratore delegato Leonardo Valenti, basato su innovazione e sostenibilità

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

css.php