All’interno dell’area istituzionale gestita da Anbi (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari) e Cer (Canale Emiliano Romagnolo), al padiglione C1 stand 010, Macfrut 2025 dedicherà ampio spazio all’innovazione nella gestione dell’acqua in agricoltura.
In fiera sarà attrezzata un’area dimostrativa e interattiva – chiamata "The water revolution" - dove saranno presentate le tecnologie di punta, volte a migliorare l’efficienza idrica ed energetica garantendo, nel contempo, la sostenibilità ambientale ed economica dei processi agricoli. In particolare, il focus sarà sui più avanzati ed efficienti sistemi di irrigazione, sull’utilizzo di acque non convenzionali, sull’intelligenza artificiale applicata al settore irriguo e sull’automazione dell’irrigazione di precisione. Particolare attenzione sarà posta anche sulla sensoristica e sulle tecnologie digitali per la raccolta e l’interpretazione di informazioni su suolo, clima e fabbisogni delle colture, integrate nei sistemi di supporto decisionale (DSS), che permettono una gestione di precisione degli input agricoli.
Oltre al convegno inaugurale della fiera, lo stand Anbi-Cer ospiterà un ricco programma di convegni tra cui "Agronomia moderna: Dss, sensoristica e digital twin in agricoltura", moderato da Edagricole, l'8 maggio dalle 14.00 alle 16.00.
Interverranno:
- Nicola Dalmonte, Presidente CER
- Alberto Cavazzini, Professore Ordinario Università di Ferrara e Direttore Tecnico-Scientifico
- Luigi Manfrini, Professore Associato Università di Bologna - “I progressi dell’image analysis nell’arboricoltura da frutto: Ecopom”
- Domenico Solimando, Responsabile della Sperimentazione per il CER - “Soluzioni digitali e l’integrazione dei dati: Agriliv Network (Edagricole)”
- Antonio Rossetti, Project Manager OPEN FIELDS - “Efficienza idrica e Sensoristica IoT avanzata: i progetti IRRIMIA e Stream2b”
- Riccardo Valentini, Professore Ordinario Università della Tuscia - “Sensori e modelli digitali delle piante”
- Michela Janni, Ricercatrice IMEM CNR - “Bioristor: sensoristica in vivo per la gestione dell’irrigazione”
- Lucrezia Lamastra, Professoressa Associata Università Cattolica del Sacro Cuore - “Uso sostenibile dell’acqua in agricoltura: dall’impatto del prelievo alla gestione della scarsità”
- Haifa, Winet, Cet Electronics - “Nuove tecnologie, sensori innovativi ed efficientamento idrico”
Seguirà una visita guidata all'area dimostrativa Acqua Campus con un focus specifico sul progetto Watermellon e i nuovi sistemi colturali moderata da Francesco Cavazza, Responsabile della Ricerca Consorzio di bonifica di II Grado per il Canale Emiliano Romagnolo.