Piccoli coloni e familiari, ecco le retribuzioni medie
L'apposito decreto del ministero del Lavoro è funzionale a stabilire l’importo dei contributi previdenziali per alcune categorie
La rivoluzione copernicana della fiscalità in agricoltura
Nell'editoriale di Terra e Vita n. 19/2024 Luciano Mattarelli spiega perché la riforma fiscale in discussione al Parlamento avrà un impatto positivo per il settore agricolo
Sostegno alle imprese, nuove misure dal Governo
Nel decreto legge 63 del 15 maggio 2024, art. 2, sono state inserite agevolazioni per i datori di lavoro di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti da eventi alluvionali
Nuove agevolazioni per i giovani imprenditori
Il Decreto del 23 febbraio 2024 emanato dal Masaf e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 86 del 12 aprile 2024 apre a inedite opportunità e agevolazioni
Al via il bando Isi dell’Inail per le aziende agricole
La finalità del bando è dare l’opportunità alle micro e piccole imprese agricole che operano nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di migliorare le condizione di salute e sicurezza dei lavoratori
Prestazioni occasionali, facilitata la ricerca di manodopera
Arrivano le indicazioni dell’Inps sulle attività a tempo determinato in agricoltura. Sono interessati i datori di lavoro che risultano iscritti alle gestioni previdenziali agricole dell’Inps
Lavoro, i chiarimenti dell’Inps su pensioni e congedi
Dal nuovo fascicolo elettronico agricolo al riconteggio dei debiti annullati, dal congedo straordinario agli esoneri contributivi per i giovani fino alle pensioni anticipate, di recente l'Istituto nazionale di previdenza ha emanato una serie di messaggi chiarificatori
Redditi da lavoro dei pensionati da comunicare entro il 30 novembre
La scadenza non è casuale ma coincide con la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022
Registro titolari effettivi, comunicazione entro l’11 dicembre
Solo alcune realtà agricole sono interessate all’obbligo. Non lo sono, infatti, le società semplici e le ditte individuali
“Whistleblowing”, ovvero le segnalazioni di illeciti in azienda
Entra nel viso la normativa prevista dal dlgs. 24/2023 per la tutela, nell’ambito dei luoghi di lavoro, del “fischiatore” cioè dell’autore di segnalazioni di illeciti.