Via ai negoziati con il Parlamento europeo. L'obiettivo è arrivare a una normativa attesa dalla comunità scientifica e dagli agricoltori italiani ed europei per combattere i cambiamenti climatici e ridurre l’uso di input chimici
L'Italia settentrionale è attraversata da una forte perturbazione con precipitazioni molto abbondanti mentre il Sud è praticamente all'asciutto. Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi dell'11 marzo 2025
Mauro Agnoletti, titolare della cattedra Unesco "Paesaggi del patrimonio agricolo" all'Università di Firenze propone alcune soluzioni per tutelare i contesti rurali facendo business: ad esempio aumentare e promuovere il legame tra prodotti alimentari, territorio e turismo