Banca delle terre Ismea, via alla settima edizione

banca delle terre
Da oggi via alle manifestazioni d'interesse per oltre 11mila ettari divisi in 428 lotti. Gran parte si trova in Sicilia, Sardegna e Calabria

Aperta la settima edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (Bta) di Ismea, che propone la vendita di 428 terreni per un totale di 11.416 ettari. Dalle 12 del 31 maggio 2024 è possibile presentare le manifestazioni di interesse sul sito di Ismea. dove gli interessati possono trovare anche requisiti, modalità di partecipazione e criteri di vendita.

Come in passato gran parte dei terreni si trova al Centro Sud, con la Sicilia che da sola offre 4.642,72 ettari, la Sardegna 1.360, la Calabria 1.026,5 la Puglia poco meno di 911.

La Banca nazionale delle terre agricole costituisce l'inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili in Italia ed è uno strumento per agevolare l’attività dei giovani agricoltori. Infatti, chi non ha ancora compiuto i 41 anni può pagare il terreno a rate, con un piano di ammortamento fino a 30 anni.La Banca è stata istituita dalla legge 154/2016 e comprende terreni agricoli, già coltivati e in grado di produrre reddito fin da subito, assegnati da Ismea tramite una procedura di vendita all'asta semplice e trasparente.

Lollobrigida: ridiamo valore ai terreni abbandonati

«Guardare al futuro significa anche ridare valore alla nostra terra – ha commentato il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida – . Attraverso la Banca delle Terre di Ismea restituiamo alla produttività appezzamenti di terreno abbandonati e incolti, garantiamo un’opportunità professionale ai nostri giovani che vogliono lavorare nel settore ma hanno difficoltà a reperire terreni e investiamo nell’innovazione».

Banca delle terre Ismea, via alla settima edizione - Ultima modifica: 2024-05-31T15:10:22+02:00 da Simone Martarello

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome