Home Autori Articoli di

Laura Saggio

79 ARTICOLI
biologico

Battistoni: «Adesso il nostro biologico può spiccare il volo»

Creato il marchio per favorire l’export e definite le basi giuridiche per l’aggregazione dell’offerta tramite i distretti e le organizzazioni interprofessionali
Nuova Pac

Herbert Dorfmann: «Investire in ricerca per la svolta green»

L'europarlamentare avanza dubbi sui risultati dello studio d’impatto del Green Deal sull'agricoltura curato dall'Università di Wageningen: «Non tiene conto delle innovazioni che ci saranno da qui al 2030»
contoterzista

Contoterzista dell’anno 2021, ecco i sei vincitori e le loro storie

Premiati a Fieragricola 2022 gli agromeccanici che si sono distinti nelle categorie innovazione, giovani, filiera, donne, precision farming e diversificazione

Innovazione varietale e aggregazione

«Investire in innovazione tecnologica e di precisione porta a una triplice convenienza». Ne è convinto Giuseppe Stasi, titolare dell'omonima azienda ortofrutticola a Scanzano Jonico. Il rinnovo del parco macchine e l'adozione di sistemi automatizzati di gestione dell'irrigazione e della nutrizione ha consentito a questa giovane realtà di migliorare le performance in termini di qualità, sostenibilità e tutela del lavoro

Microirrigazione e navigatore satellitare

Affrontare la sfida della sostenibilità con un occhio alla competitività. La sfida del ventiduenne Giorgio Amaolo nella sua azienda a Sant'Elpidio a mare, in provincia di Fermo, nelle Marche. Uno dei candidati al all'edizione 2022 del premio #lagricolturaègiovane

Vitigni autoctoni recuperati, nuova linfa alla viticoltura laziale

Danilo Scenna, giovane e motivato viticoltore biodinamico di Pescosolido (Fr), riporta in produzione vigneti abbandonati con viti franche di piede. Scoprendo, grazie alla collaborazione con istituti di ricerca, un tesoro di tipicità: autoctoni bianchi come Maturano e Pampanaro e rossi (Lecinaro e uva Giulia) da cui oggi produce fra le 15 e le 18mila bottiglie all’anno
gestione del rischio

Gestione del rischio, tra nuovi strumenti e vecchi vincoli

Il punto di vista delle assicurazioni sulle criticità del sistema della gestione del rischio e qualche soluzione
gestione del rischio

Gestione del rischio, virtù e vizi degli strumenti economici

Le nuove opportunità e i nodi ancora da sciogliere nella nuova programmazione europea per rispondere alle sfide su clima e reddito per l'agricoltura italiana
gestione del rischio

Gestione del rischio, più dati per aumentare la resilienza al climate...

Per mitigare gli effetti di grandinate, alluvioni e siccità è importante avere accesso ai dati climatici ma anche saperli interpretare per tradurli in azioni concrete
gestione del rischio

Gestione del rischio, a Roma gli stati generali per disegnare il...

Via al IV Forum Asnacodi. Sul tavolo tutte le sfide che attendono l’agricoltura italiana per far fronte ai cambiamenti climatici mantenendo la competitività sui mercati internazionali

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php