Ottavio Repetti
contenuto sponsorizzato
Marchetti Macchine Agricole, da 140 anni a fianco degli agricoltori
Importante anniversario per l'azienda di Este (Padova), che negli anni ha cambiato pelle, trasformandosi da costruttore in importatore di attrezzature
Biocontrollo e bionutrizione, Corteva lancia la gamma Biologicals
Presentata presso la sede di Cremona la nuova famiglia di prodotti di origine biologica che consente di ridurre l’impatto ambientale di fertilizzazione e protezione delle colture. Pedretti (Marketing Manager di Corteva Agriscience): «È un settore dell’agrochimica destinato a triplicare il proprio peso nell’arco di pochi anni»
Redditività assicurata con il Combi Mais 9.0
Anche in una stagione impossibile il protocollo dell’azienda Vigo, giunto al suo nono anno di applicazione, è riuscito a garantire un utile importante
Come combattere la siccità con i mais precoci
L’esperienza di un agricoltore mantovano che con una sola irrigazione si porta a casa il prodotto. Rese inferiori del 10% rispetto a un mais tardivo, ma spendendo 600 euro/ha in meno e risparmiando almeno il 70% di acqua
Servirebbe un Isobus anche per i dati
Si moltiplicano le informazioni raccolte in campo, ma manca ancora uno standard universalmente accettato per lo scambio. Stanno però nascendo i primi tentativi di connettività tra concorrenti, favoriti anche dall’interesse degli agricoltori
Deroga per le aree Efa. Bene, ma non benissimo
Si spera nell’estensione al 2023, ma la nuova Pac incombe. I tempi della burocrazia hanno depotenziato la misura che per il 2022 consente di coltivare i terreni a riposo
Contoterzista dell’anno 2021, ecco i sei vincitori e le loro storie
Premiati a Fieragricola 2022 gli agromeccanici che si sono distinti nelle categorie innovazione, giovani, filiera, donne, precision farming e diversificazione
«Riducendo i prodotti di sintesi la vite si esprime al meglio»
Gli attivatori Kalos permettono di contenere peronospora e oidio della vite. E le dosi di rame e zolfo possono essere drasticamente ridotte. Di conseguenza le uve hanno meno problemi in cantina e i vini risultano più complessi, strutturati ed equilibrati. La positiva esperienza di Massimo Rivetti di Neive (Cuneo) con gli induttori
Mais fra alti e bassi ma l’annata promette bene
Smentite le prime pessimistiche previsioni. Solo poche aree hanno subito gravi conseguenze dalla siccità. E dalle Borse merci arrivano buone nuove
Grani e orzo, chi ben comincia…
Ottima qualità e rese nella media al Nord. Raccolti più scarsi al Sud. Prezzi alti per il convenzionale, delusione per il bio