Robotica

macchine autonome

Macchine autonome sempre più vicine

Il Vt-Day organizzato dalla Fondazione Rei di Reggio Emilia ha fatto il punto sulla transizione da automazione ad autonomia di trattori ed attrezzature. Landini e New Holland si guidano da soli tra i filari. Forte presenza di componentisti

IoT e meccatronica per farsi strada nel futuro

Sensori, attuatori e sistemi di identificazione possono definirsi come gli occhi, le mani e la mente dei nuovi processi produttivi

Macchine autonome e sistemi intelligenti tra i filari

Per lo sfalcio o la lavorazione del suolo, sulle file e nell’interfilare: una carrellata di macchine autonome oggi disponibili

Rebel, un nuovo robot per la raccolta delle mele

Il Politecnico di Milano, in collaborazione con igus, ha progettato un nuovo braccio robotico per la raccolta automatizzata delle mele in frutteti a spalliera

Droni in agricoltura: oltre alle mappe c’è di più

In attesa del via libera all’impiego per i trattamenti fitosanitari, stanno nascendo le prime aziende di lavori in conto terzi via drone. “Agricoltori entusiasti, tecnici diffidenti, burocrazia purtroppo ostile”, ci dicono alcune

Robotica e IA cambieranno l’agricoltura: non “se” ma “quando”

La robotica e l'intelligenza artificiale hanno un potenziale enorme per migliorare efficienza e sostenibilità, ma per una piena adozione è necessario investire in formazione, infrastrutture e politiche di supporto

Il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana

Robot: dal diserbo laser ai portattrezzi, novità (e conferme) al World...

Tra prototipi e soluzioni che iniziano a tornare anno dopo anno, il settore della robotica continua a studiare sé stesso per capire quale direzione prendere nei prossimi anni. Ecco cosa si è visto e si è detto all'unica fiera della robotica in campo agricolo

In Lombardia droni in volo per irrorare le colture

In provincia di Sondrio e Pavia parte la sperimentazione per i trattamenti antiperonosporici e antioidici su vite e anti infestanti su riso

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

A Fieragricola Tech un robot che previene le malattie

Un prototipo che vede in profondità, in grado di monitorare piante e uva, anticipare la diffusione delle malerbe ed eseguire lo sfalcio verrà presentato da Confagricoltura a Verona il 29 e 30 gennaio
diserbo

Rivoluzionare il diserbo: ora si può

I crescenti consumi di erbicidi hanno avuto un forte impatto sulla riduzione complessiva della biodiversità dei nostri ecosistemi che sono diventati, nel tempo, più fragili e meno resilienti. In questo contesto è nato Oper8, un progetto internazionale che propone soluzioni sostenibili alternative al diserbo chimico
robot in campo a Fira

Il robot che verrà

Gli ostacoli da superare non mancano, ma in viticoltura l'automazione procede spedita. Per la raccolta di frutta e ortaggi c'è bisogno di tempo
FIRA 2024

Fira 2024, ecco i robot in azione

Un'anticipazione fotografica del reportage dalla fiera globale della robotica che verrà pubblicato su Terra è Vita 7
solution award

“Solution Award” premio innovazione robotica, a Mecspe l’11esima edizione

Sono aperte le candidature dell'ormai riconosciuto Solution Award, premio per la migliore applicazione robotica industriale o di servizio realizzata da aziende italiane
diserbo

Ecco il robot che elimina le malerbe con un raggio laser

Il progetto europeo "Welaser" ha realizzato un prototipo di robot che sfruttando l'intelligenza artificiale riconosce le malerbe e le elimina senza utilizzare agrofarmaci
sensori e robot

Nelle serre venete si sperimentano sensori e robot

Un cingolato radiocomandato di Carraro Spray e un sistema di sensori per monitorare le condizioni microclimatiche sono le soluzioni presentate in un'importante azienda del veronese
robot

Robot e machine learning disegnano l’orizzonte 5.0

Gli algoritmi sono già applicati per migliorare le operazioni in campo, ma nel breve e medio periodo sono previsti ulteriori e rapidi sviluppi. Vediamo quali

Acre, la gara tra robot che mette l’uomo ai margini

A Cornaredo, presso l’azienda agricola dell’università di Milano, la manifestazione con team da tutto il mondo. Prove di diserbo autonomo, ma anche scambio di impressioni e consigli, in uno spirito di collaborazione. «Per ottenere risultati dobbiamo abbandonare l’idea che l’operatore sia al centro della lavorazione meccanica»

Il futuro delle macchine riparte dai “farmbot”

La forte esigenza di manodopera ha spinto a trovare soluzioni smart. Eccone una rassegna
css.php