Home Nova Agricoltura

Nova Agricoltura

diserbo

Rivoluzionare il diserbo: ora si può

I crescenti consumi di erbicidi hanno avuto un forte impatto sulla riduzione complessiva della biodiversità dei nostri ecosistemi che sono diventati, nel tempo, più fragili e meno resilienti. In questo contesto è nato Oper8, un progetto internazionale che propone soluzioni sostenibili alternative al diserbo chimico

Tea, distrutto il campo di riso resistente al brusone

Lo ha fatto sapere la Regione Lombardia che aveva avviato la sperimentazione con l'Università degli Studi di Milano nell'Azienda agricola Cascina Erbatici, nel pavese

Il vigneto del futuro è sempre più tecnologico

Guida autonoma e automazione in primo piano a Enovitis in campo 2024. Nove novità premiate al concorso Innovation Challenge

Brassica carinata, cover crop e base per biocarburanti

I test eseguiti sui terreni di Bonifiche Ferraresi a Jolanda di Savoia hanno dato buoni risultati. La partnership tra Bf, Eni e Cai intende incrementare la produzione di colture da olio vegetale per realizzare biocarburanti

Tebaka: droni e satelliti per monitorare lo stato di salute delle...

Il progetto di ricerca, con capofila il Distretto tecnologico aerospaziale pugliese, ha definito una soluzione di “piattaforma integrata” per creare basi di conoscenza sui cicli biologici di grano duro, vite e olivo

Dairy Expo Tech, debutterà a Piacenza la mostra-convegno sull’innovazione nel settore...

All’interno dell’evento si svolgeranno due convegni, il Dairy Summit e il Dairy Tech Summit, per favorire il confronto sui temi chiave della filiera del latte

Meccanizzazione, la Cina punta forte su ricerca e automazione

Nel Celeste Impero il settore cresce e si trasforma. Ma l’Italia è già presente nella produzione locale e aumenta lo scambio di conoscenze

Apicoltura, in Toscana via a due bandi per 1,5 milioni

Oltre un milione per formazione, assistenza tecnica e promozione. Altri 500mila euro agli apicoltori per difesa, ripopolamento e acquisto macchinari

Gli apicoltori piemontesi chiedono più tutele

L'apicoltura italiana, già messa a dura prova da cambiamenti climatici, inquinamento e utilizzo agrofarmaci, risente di lacune normative nei confronti della competizione con il miele estero. A lanciare il grido d'allarme è la cooperativa Piemonte Miele di Cuneo

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

vespa velutina

Vespa velutina, in Toscana via al piano per neutralizzarla

In risposta al grido di allarme in arrivo dal settore apistico per l’avanzata della Vespa velutina, la Regione Toscana ha stanziato fondi per la realizzazione ed il potenziamento di un sistema di monitoraggio che, al momento, rappresenta l'unica arma per contrastare l'impatto di questo insetto esotico dannoso all'interno dei nostri ecosistemi.
video

Telerilevamento in agricoltura: l’Italia fa scuola in Europa

Al via a Roma Ice conference 2024. Vitale, Agea: «È in atto una rivoluzione eco-tecnologica»
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale per gestire le criticità idriche

Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale è possibile calcolare i probabili scenari di flusso dei corsi d'acqua, anche di quelli a carattere torrentizio, sulla base dei dati di pioggia arrivando a prevedere i momenti di piena fino a 6 ore prima
burocrazia

Piattaforma digitale per gestire fascicolo e quaderno di campagna

Accordo tra Confagricoltura e xFarm Technologies per snellire le procedure burocratiche che gravano sulle aziende agricole
elateridi

“Spade”, dalla ricerca una nuova arma contro gli elateridi della patata

Identificata una forma di difesa a basso impatto ambientale che integra diversi sistemi, sia fitoiatrici che agronomici, capaci di controllare efficacemente il ferretto

OliveRec, collaborazione tra cittadini e ricerca per il miglioramento genetico dell’olivo

OliveRec, una applicazione nata per l’archiviazione e la condivisione di dati utili al miglioramento genetico dell’olivo, una rete condivisa di informazioni utili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dai patogeni
tea

Tea, l’Italia può arrivare prima

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 16/2024 Mario Pezzotti plaude al lavoro sinergico di ricercatori, istituzioni e stakeholder per arrivare alla prima sperimentazione in campo di una pianta ottenuta con le tecniche di evoluzione assistita. Ma avverte che bisogna insistere con la ricerca e investire per supportarla
api

Salvare le api, ma prima gli apicoltori

In occasione della giornata mondiale delle api è stato ribadito l’obiettivo di salvaguardia di questi importanti impollinatori sottolineando anche la centralità dell’apicoltore e del consumatore
tea

Ricerca e agricoltori uniti a sostegno delle Tea

Un convegno organizzato dal Distal di Bologna ha ribadito le grandi potenzialità delle tecniche di evoluzione assistita
Tea

Tea, si parte: piantato il riso resistente al brusone

Avviata in Lombardia la prima sperimentazione italiana in campo di riso della varietà arborio ottenuto con Tecniche di evoluzione assistita
css.php