contenuto sponsorizzato
Una buona fibra aumenta la qualità del latte
Nonostante le difficoltà legate al maltempo l'ibrido DKC5911 ha prodotto 53 t/ha con il 29% di sostanza secca, amido al 35% e digeribilità di Ndf al 64%
Come rispettare la Bcaa 7 per i seminativi
Si può scegliere tra rotazione e diversificazione. La prima è a gestione biennale, la seconda annuale. Cosa conviene? Via libera alla monosuccessione
Semine autunnali, grano duro in ritirata
Clima e prezzi bassi influenzano le scelte colturali. Al nord regge il mais. Al sud gli agricoltori preferiscono coltivare orzo, avena o foraggere
Combi Mais 2024, una luce nel buio
Il protocollo ideato da Mario Vigo anche quest’anno ha consentito rese largamente superiori alla media della zona
Più resa, meno consumi. «E un mais perfetto»
Primo e unico in Europa per Pioneer-Corteva, riduce al minimo l'impiego di manodopera ed è specifico per le sementi di mais
Mais, genetica alleata contro il climate change
Nell'editoriale di Terra e Vita n. 30/2024 Amedeo Reyneri spiega che il cambiamento climatico in alcuni casi può essere favorevole per la coltivazione del cereale, oltre agli ibridi di nuova generazione
Riso, l’Ue dice “no” all’Igp per il basmati pakistano
Evitato il rischio di concorrenza sleale nei confronti delle nostre varietà di indica e Lungo B
Riso, annata positiva dopo tanta sofferenza
C’è fiducia per la campagna 2024 in campo e sui mercati. Dopo una partenza stentata a causa delle piogge primaverili, due mesi di tempo stabile hanno fatto il miracolo e le risaie si presentano in buone condizioni alla mietitura
Riso, ecco le superfici definitive
Ente risi ha diffuso, a ridosso del weekend, i dati sulle superfici definitive per il 2024. Numeri attesi dai produttori, sia perché danno indicazioni su quali varietà potrebbero faticare o viceversa correre sui mercati, sia perché i dati provvisori, resi note come ogni anno attorno a fine luglio, contenevano...
Riso: nuove varietà e nuovi nemici
Hanno nomi fantasiosi o bene-auguranti – da Sinfonia a Celtiko, da Forte a Felice – e promettono rese abbondanti ma soprattutto resistenza alle malattie – Brusone in primis – e in qualche caso anche alla siccità, grazie ad apparati radicali particolarmente sviluppati e alla capacità di bloccare l’evotraspirazione, chiudendo...