Home Colture estensive

Colture estensive

Coltivare cereali e leguminose in pieno campo, dalle scelte agronomiche alle tecniche di agricoltura di precisione

soia

Soia, produzioni in ripresa ma qualità scarsa

Nel 2024 rese medie superiori ai 43 q/ha. Ma le piogge post semina e alla raccolta hanno penalizzato la sanità della granella

Bcaa 7, più facile passare da rotazione a diversificazione già dal...

La Commissione europea ha autorizzato una semplificazione che risolve molti problemi alle aziende agricole, soprattutto maidicole. Ecco tutti i dettagli

Il mais in difficoltà si affida alla ricerca

In occasione della Giornata del mais di Bergamo 2025 particolare enfasi sui nuovi ibridi a bassa taglia e sulla gestione del rischio climatico

Mais da trinciato, come combinare rese elevate e alta digeribilità

Massimizzare questi due parametri è assolutamente fattibile. Ne abbiamo parlato in occasione di un recente webinar organizzato in collaborazione con KWS Italia

Girasole, scegliere l’ibrido giusto può fare la differenza

Dai risultati 2024 delle prove varietali coordinate dal Crea-CI di Osimo (An) preziosi suggerimenti per le prossime semine

Riso italiano, nel 2025 due anniversari importanti

Ricorrono i cento anni dalla creazione del primo ibrido e gli ottanta dalla nascita della varietà carnaroli. Per questo l'Ente risi ha organizzato una serie di iniziative

Sorgo, cereale da valorizzare perché resiliente e versatile

Una concreta risposta nel contesto regionale laziale. Il progetto Soul intende sviluppare una filiera integrata che permetta di migliorare la competitività delle realtà agricole locali e di offrire un’alternativa sostenibile alle colture tradizionali

Barbabietola da zucchero, un 2024 segnato dal clima

Eccesso di piogge e siccità hanno inciso sulla produzione, inferiore di 10mila tonnellate rispetto a quella del 2023. Ma scelte agronomiche mirate hanno permesso di limitare i danni

Cereali, tre consigli per coltivarli con successo

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 35/2024 Stefano Serra analizza il mercato globale e italiano dei cereali, sottolineando tre aspetti fondamentali per la redditività di queste colture

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Una buona fibra aumenta la qualità del latte

Nonostante le difficoltà legate al maltempo l'ibrido DKC5911 ha prodotto 53 t/ha con il 29% di sostanza secca, amido al 35% e digeribilità di Ndf al 64%
Bcaa 7

Come rispettare la Bcaa 7 per i seminativi

Si può scegliere tra rotazione e diversificazione. La prima è a gestione biennale, la seconda annuale. Cosa conviene? Via libera alla monosuccessione
semine autunnali

Semine autunnali, grano duro in ritirata

Clima e prezzi bassi influenzano le scelte colturali. Al nord regge il mais. Al sud gli agricoltori preferiscono coltivare orzo, avena o foraggere
mais

Combi Mais 2024, una luce nel buio

Il protocollo ideato da Mario Vigo anche quest’anno ha consentito rese largamente superiori alla media della zona

Più resa, meno consumi. «E un mais perfetto»

Primo e unico in Europa per Pioneer-Corteva, riduce al minimo l'impiego di manodopera ed è specifico per le sementi di mais
mais

Mais, genetica alleata contro il climate change

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 30/2024 Amedeo Reyneri spiega che il cambiamento climatico in alcuni casi può essere favorevole per la coltivazione del cereale, oltre agli ibridi di nuova generazione
Riso

Riso, l’Ue dice “no” all’Igp per il basmati pakistano

Evitato il rischio di concorrenza sleale nei confronti delle nostre varietà di indica e Lungo B
riso

Riso, annata positiva dopo tanta sofferenza

C’è fiducia per la campagna 2024 in campo e sui mercati. Dopo una partenza stentata a causa delle piogge primaverili, due mesi di tempo stabile hanno fatto il miracolo e le risaie si presentano in buone condizioni alla mietitura

Riso, ecco le superfici definitive

Ente risi ha diffuso, a ridosso del weekend, i dati sulle superfici definitive per il 2024. Numeri attesi dai produttori, sia perché danno indicazioni su quali varietà potrebbero faticare o viceversa correre sui mercati, sia perché i dati provvisori, resi note come ogni anno attorno a fine luglio, contenevano...

Riso: nuove varietà e nuovi nemici

Hanno nomi fantasiosi o bene-auguranti – da Sinfonia a Celtiko, da Forte a Felice – e promettono rese abbondanti ma soprattutto resistenza alle malattie – Brusone in primis – e in qualche caso anche alla siccità, grazie ad apparati radicali particolarmente sviluppati e alla capacità di bloccare l’evotraspirazione, chiudendo...
css.php