Home Colture estensive

Colture estensive

Coltivare cereali e leguminose in pieno campo, dalle scelte agronomiche alle tecniche di agricoltura di precisione

grano duro

Contratti di filiera e “future” per dare redditività al grano

Supporto ai cerealicoltori dalla semina alla vendita: fino all’8% in più rispetto alle quotazioni dei listini, oltre a formule che riducono i rischi delle speculazioni sui mercati internazionali

Grano duro, la strategia di Cai per aumentare la redditività

Consorzi agrari d'Italia e Società italiana sementi offrono un pacchetto di soluzioni agronomiche e di gestione aziendale per ridare fiato alla ceralicoltura italiana

Frumento, le strategie di successo tra biostimolanti e filiere

Dai test illustrati nell'open day di Sata organizzato in collaborazione con quattro cooperative è emersa anche l'influenza del tipo di lavorazione su natura e numero delle infestanti

Grano duro, si va verso la peggiore annata delle ultime dieci

Cai e Coldiretti prevedono un calo della produzione tra il 10 e il 12% dovuto alle minori superfici dedicate e alla siccità che ha colpito le regioni del Sud

Pomodoro da industria, al Centro-Sud trattative in stallo

Cia e Coldiretti chiedono prezzi che coprano i costi di produzione e garantiscano redditività. Anicav pone come base del tavolo di trattativa la necessità di definire un contratto di fornitura del pomodoro più cogente

Mais, i consigli per ottenere il massimo da un’annata partita col...

Le abbondanti piogge e nevicate di febbraio e marzo, oltre a quelle della terza settimana di aprile hanno ristabilito le riserve idriche. Questo potrebbe favorire la reddititività della coltura

Con questi prezzi cerealicoltura a rischio

Nell'editoriale di Terra e Vita 11/2024 Eros Gualandi fa notare come anche applicando le migliori tecniche agronomiche unite all'agricoltura di precisione e pur ottenendo rese più alte della media nazionale il conto economico del grano duro è in rosso

Grano, Cia diserta le Commissioni contro l’import selvaggio

Anche Confagricoltura e Coldiretti puntano il dito contro le importazioni dai paesi che non si attengono alle regole e agli standard di produzione italiani ed europei

Mais, firmato il nuovo accordo quadro per quello da granella

L'intesa prevede l'applicazione di specifiche premialità per il prodotto di origine certificata e, qualora concordato tra le parti, per la sostenibilità e/o per specifiche caratteristiche qualitative

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

grano duro

Grano duro affossato dalle importazioni dal Mar Nero

La principale coltura della Penisola soffre la pressione del clima che abbassa rese e qualità. Il crollo dei prezzi delle ultime settimane rischia di far saltare il banco
riso

Riso: «Scongiurato un grave pericolo per quello europeo»

Secondo l’Ente nazionale Risi possiamo ancora sperare in una clausola di salvaguardia automatica per le importazioni di riso dai Pma

Soia, il meteo impazzito colpisce ancora

Una violenta grandinata ha fortemente compromesso i raccolti in Friuli. Rese ancora sotto la media secondo i risultati delle prove nazionali di confronto varietale coordinate dall’Ersa Fvg
pomodoro

Pomodoro, al Centro Sud l’obiettivo è trasformare 26 milioni di quintali

Parola di Anicav. Il presidente Serafini: «Occorre concentrare la campagna di trasformazione in otto/nove settimane. L’auspicio è di avviare l’interlocuzione con la parte agricola in tempi brevi sulla base del Contratto quadro d’area condiviso negli ultimi anni»
mais

Mais: il futuro passa per l’agricoltura rigenerativa

Se ne è parlato a Bergamo, in occasione del consueto appuntamento annuale organizzato dal Crea Cerealicoltura e Colture industriali
girasole

Girasole, le varietà migliori secondo il Crea

I risultati 2023 delle prove varietali coordinate dal Crea-CI di Osimo (An). La scorsa stagione nel complesso non è stata sfavorevole all’oleaginosa. A Rovigo produzioni medie superiori alle 4 t/ha
semine

Semine 2024, a caccia di contributi per far tornare i conti

Grano duro in calo, soprattutto al Sud. Avanzano tenero e leguminose. Imprenditori agricoli, tecnici e rivenditori di sementi tracciano un quadro a tinte fosche per la nuova campagna agraria. Costi di produzione alti, prezzi di mercato bassi, Pac difficile e avara
grano duro capitanata

Grano duro, in Capitanata il calo delle superfici è un rischio...

La delusione per la sperequazione fra costi elevati e prezzi modesti sta spingendo numerosi agricoltori a diminuire la superficie seminata. Le considerazioni di un agricoltore foggiano e del presidente regionale di Cia Puglia
riso

Riso, stop alla proposta di alzare i livelli di triciclazolo per...

Le organizzazioni professionali plaudono al no del parlamento Ue all'import con livelli di triciclazolo oltre la soglia consentita attualmente in Europa
grano duro

Grano duro, in Sicilia nasce un distretto per aggregare la filiera

Patto sottoscritto da 65 aziende della filiera cerealicola siciliana che impiegano 461 addetti e producono un fatturato di circa 170 milioni di euro
css.php