Home Difesa fitosanitaria

Difesa fitosanitaria

L'uso sostenibile dei prodotti per la difesa delle piante e le tecniche di distribuzione

Monitorare gli agrumi e la presenza di cocciniglie

Attivare i trattamenti insetticidi nella fase di maggiore suscettibilità (sgusciamento delle neanidi) è fondamentale per impostare una corretta strategia di lotta per combattere le infestazioni di questi fitomizi dannosi su agrumi

Luppolo, interessante ma non mancano le patologie

Per via della ridotta disponibilità di sostanze attive registrate su luppolo, è necessario agire in prevenzione. Insetti, acari, virus, batteri e funghi, tutti potenziali patogeni che vanno tenuti sotto controllo attraverso un attento monitoraggio

Tre strategie di difesa contro la maculatura del pero

Nel periodo compreso tra maggio e giugno, in presenza di prolungate bagnature fogliari dopo le piogge, le pere sono generalmente soggette ad attacchi da parte del fungo responsabile della maculatura. Per controllare questa malattia è fondamentale pianificare gli interventi in base al livello di rischio infettivo e seguendo i modelli previsionali

Tignoletta, la confusione resta il metodo più efficace

Per la lotta contro la tignoletta della vite la strategia più efficace è quella della confusione sessuale, che prevede l'inserimento, all'interno e all'esterno del vigneto, di trappole a feromoni che consentono il monitoraggio dell'insetto

Per vincere contro i tripidi la sola chimica non basta

Vista la forte presenza di tripidi nelle aree meridionali dell'Italia, con un conseguente rischio di virosi, è fondamentale eseguire un attento monitoraggio in campo con trappole cromatiche o ispezioni visive

Brusone del riso, torna il bollettino della Regione Piemonte

Realizzato dal Servizio Fitosanitario regionale dalla seconda metà di giugno alla terza settimana di agosto

Vite, anche quest’anno peronospora protagonista

Con le prime infezioni registrate a inizio aprile, il 2024 potrà essere ricordato come l’anno più precoce. Vediamo gli step principali della classica strategia di difesa e alcuni fattori da considerare nella scelta dei prodotti

Olivo, tradizioni da cambiare per difenderlo dalla tignola

La revoca di diversi insetticidi di sintesi avvenuta negli ultimi anni impone anche per alcuni “storici” fitofagi dell’olivo il cambio delle strategie di controllo...

Mezzi di biocontrollo: se li conosci li utilizzi bene

La conoscenza dei formulati di biocontrollo e della loro modalità di interazione con la pianta ed il patogeno è fondamentale per garantirne l'efficacia

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

flavescenza dorata

Controllare per tempo i vettori della flavescenza

La lotta alla flavescenza dorata, una grave malattia causata da fitoplasmi, deve basarsi sulla tempestività dei trattamenti contro i vettori, i principali responsabili della trasmissione della malattia.
cicaletta corta

Olivo tra lenticellosi e cicaletta corta

La presenza della cicaletta corta (Hysteropterum grylloides), un insetto innocuo, comunemente scambiato per cocciniglia, e di formazioni ipertrofiche delle lenticelle, sono due fenomeni molto comuni negli impianti di olivo. Generalmente non devono allarmare e non si richiedono interventi diretti specifici, se non nel caso della lenticellosi, per cui è possibile effettuare una disinfezione delle aree interessate dal fenomeno, per evitare l'ingresso di possibili patogeni.

Sinergie per la difesa della vite dalla botrite

La combinazione di fungicidi chimici, Bca e gestione agronomica offre la maggior efficacia. La fase di fioritura è particolarmente critica, nonostante i danni maggiori derivino dagli insediamenti su grappolo
peronospora vite

Come battere sul tempo la peronospora della vite

Prevenzione e tempestività negli interventi sono le parole chiave che stanno alla base di una gestione efficace della peronospora della vite. È molto importante, infatti, concentrarsi su strategie cautelative, che consentono di ridurre il numero di trattamenti curativi, ed alternare i principi attivi per scongiurare eventuali fenomeni di resistenza.

Frumento, l’Eurygaster torna a fare danni

La cimice del frumento (Eurygaster sp.), è un fitofago dannoso recentemente ricomparso nelle aree collinari dell'Italia settentrionale. Essendo strettamente legato ai cereali per via del suo regime alimentare, è causa di danni non trascurabili a carico della degradazione glutinica dei semi, con conseguente abbassamento della resa produttiva e della qualità del prodotto finale

La lotta contro i nematodi diventa genomica

Si allontana sempre di più il ricorso alla chimica di sintesi. Largo alle tecniche alternative, dalla biofumigazione al gene editing

Vespero lurido: vecchia conoscenza dei viticoltori

Recentemente l’insetto è tornato ad allarmare i viticoltori per i ripetuti danni a carico di giovani vigneti del Centro-Sud. Difficile una difesa mirata, spesso conviene sostituire le barbatelle attaccate

Il meteo instabile favorisce i patogeni delle cucurbitacee

Le precipitazioni intense potrebbero aver favorito le infezioni peronosporiche su melone, anguria, cetriolo, zucca e zucchino. Verificare anche la possibile presenza di oidio

Oche canadesi molto voraci

Nel Mezzano (Emilia-Romagna) la situazione ormai è fuori controllo. Molti danni provocati alle giovani piante di cereali invernali e poche possibilità di difendersi

Ciliegio, lotta adulticida a mosca e moscerino

Il monitoraggio con trappole attrattive è essenziale per individuare precocemente i primi voli degli adulti e decidere tempestivamente eventuali trattamenti di copertura evitando di avvicinarsi troppo alla maturazione
css.php