Agrofarmaci illegali, il malaffare viaggia sul web

Un fenomeno da stroncare agendo innanzitutto sulle cause: il proibizionismo fitosanitario non sembra la strada più efficace per la sostenibilità in agricoltura

Agrofarmaci illegali, una minaccia alla salute e al reddito degli agricoltori che passa da alcuni siti di e-commerce internazionali
L’inchiesta di Terra e Vita di Edagricole mette in evidenza la facilità con cui si possono acquistare sui siti di e-commerce prodotti fitosanitari non in regola con le normative europee.  Quello degli agrofarmaci illegali è così ormai un business tra i più redditizi per la criminalità organizzata che mette a rischio la salute, l’ambiente e anche il reddito dei produttori agricoli, i primi ad essere colpiti dalle conseguenze di questo fenomeno

Accesso riservato

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Terra e Vita

Sei abbonato a Terra e Vita? Effettua il login con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento, per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.

Non sei ancora abbonato a Terra e Vita? Attiva ora il tuo abbonamento per non perderti nulla.

Contenuti premium, approfondimenti speciali e tanti altri vantaggi ti aspettano. Scoprili tutti qui

Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it

Agrofarmaci illegali, il malaffare viaggia sul web
- Ultima modifica: 2020-10-19T08:42:49+02:00
da Lorenzo Tosi
Agrofarmaci illegali, il malaffare viaggia sul web - Ultima modifica: 2020-10-19T08:42:49+02:00 da Lorenzo Tosi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome