Giorgio Setti
contenuto sponsorizzato
Quando il frumento ibrido piace all’allevatore
Friuli, società agricola Santa Caterina. Qui il conduttore dell’azienda Matteo Zolin ha dedicato ben 40 ettari all’ibrido di frumento tenero Hydrock, di RV Venturoli. Le cui piante, trinciate e insilate, vanno a costituire con grande efficienza il pastone per alimentare gli animali
Mais, rapporto Ismea: troppo import, situazione critica
Problemi di autoapprovvigionamento per il prodotto di questa coltura. Negli ultimi venti anni le importazioni sono cresciute in maniera molto consistente
Mais, giocare d’anticipo per un 2023 vincente
Amedeo Reyneri favorevole alla scelta di questa coltura: «È probabile che la prossima annata comporti stress meno severi rispetto a quella passata. Con prezzi ancora piuttosto sostenuti e con costi energetici meno estremi»
In zootecnia è l’ora dell’automazione
Robot di mungitura, spingiforaggio, carri unifeed semoventi, controllo della climatizzazione in stalla, rilevamento dei calori
Quando la scuola agraria riflette su ambiente e futuro
Ciclo di convegni organizzato dall’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia (Modena). Per approfondire temi che vanno oltre la didattica: dall’agrifood alle questioni ecologiche
Mais, Reyneri: «Irrighiamolo senza attendere»
Se tra l’emissione del pennacchio e la completa fioritura lo stress idrico è stato gestito, allora una certa produzione è possibile. E il rischio aflatossine si può contenere
Simona Caselli: l’Areflh difende l’ortofrutta europea
Riconfermata per altri tre anni presidente dell’associazione, spiega: le istituzioni Ue hanno tenuto conto delle nostre richieste
Edagricole in campo, un successo la giornata tecnica sulla fienagione
Riflettori su soluzioni tecnologiche d'avanguardia per la raccolta del foraggio. Grande partecipazione dei coltivatori e degli allevatori della zona
Reyneri: «Coltivare più mais? Possibile e conveniente»
L’aumento del costo dell’urea verrebbe assorbito dagli elevati ricavi perché la crisi ucraina ha portato alle stelle il prezzo della granella
La tutela degli animali entra nella Costituzione
Il nuovo obiettivo è stato inserito nell’articolo 9. Una decisione ineccepibile per gli allevatori italiani, da anni impegnati sul fronte del benessere. Ma attenzione a chi potrà sfruttare la novità come pretesto per attaccare la zootecnia