Giorgio Setti
In zootecnia è l’ora dell’automazione
Robot di mungitura, spingiforaggio, carri unifeed semoventi, controllo della climatizzazione in stalla, rilevamento dei calori
Quando la scuola agraria riflette su ambiente e futuro
Ciclo di convegni organizzato dall’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia (Modena). Per approfondire temi che vanno oltre la didattica: dall’agrifood alle questioni ecologiche
Mais, Reyneri: «Irrighiamolo senza attendere»
Se tra l’emissione del pennacchio e la completa fioritura lo stress idrico è stato gestito, allora una certa produzione è possibile. E il rischio aflatossine si può contenere
Simona Caselli: l’Areflh difende l’ortofrutta europea
Riconfermata per altri tre anni presidente dell’associazione, spiega: le istituzioni Ue hanno tenuto conto delle nostre richieste
Edagricole in campo, un successo la giornata tecnica sulla fienagione
Riflettori su soluzioni tecnologiche d'avanguardia per la raccolta del foraggio. Grande partecipazione dei coltivatori e degli allevatori della zona
Reyneri: «Coltivare più mais? Possibile e conveniente»
L’aumento del costo dell’urea verrebbe assorbito dagli elevati ricavi perché la crisi ucraina ha portato alle stelle il prezzo della granella
La tutela degli animali entra nella Costituzione
Il nuovo obiettivo è stato inserito nell’articolo 9. Una decisione ineccepibile per gli allevatori italiani, da anni impegnati sul fronte del benessere. Ma attenzione a chi potrà sfruttare la novità come pretesto per attaccare la zootecnia
Dairy Summit, la filiera latte guarda al proprio futuro
E lo fa mettendo a confronto produttori, industrie e distribuzione. Con una parola chiave, sostenibilità
Dairy Summit 2021, focus sulla sostenibilità
L’evento di riferimento per il settore lattiero caseario andrà in scena a Verona il prossimo 10 novembre. Offrirà agli operatori della filiera una importante opportunità per confrontarsi e farsi conoscere. Organizzato da Tecniche Nuove
Mais e soia, la sbornia dei prezzi alti passerà lentamente
Valori delle commodity alle stelle. Ma nelle stalle i conti sono in rosso. Produzioni previste al rialzo ma gli stock resteranno bassi. A influenzare i mercati è sempre di più la speculazione finanziaria