Home Economia e politica agricola

Economia e politica agricola

Parlamento Ue

Il nuovo Parlamento Ue riscriva la Pac in tempi brevi

Nell'editoriale di Terra e Vita n 20/2024 Giuseppe Elias invita le istituzioni comunitarie a rivedere la politica agricola comunitaria con un approccio diverso rispetto a quanto fatto nella passata legislatura

Pomodoro da industria, al Sud c’è l’accordo sul prezzo

Anicav e Op hanno sottoscritto un'intesa per la gestione della prossima campagna di trasformazione del pomodoro da industria, confermando l’impianto del Contratto quadro d’area approvato nel 2022

Psa, anche in Lombardia più facile cacciare i cinghiali

Oltre a trasmettere la Psa distruggendo produzioni alimentari i cinghiali causano anche incidenti stradali con morti e feriti. Coldiretti ha chiesto misure più efficaci di controllo del vettore annunciando una manifestazione di sensibilizzazione a Milano il 18 giugno contro l'invasione della specie

La rivoluzione copernicana della fiscalità in agricoltura

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 19/2024 Luciano Mattarelli spiega perché la riforma fiscale in discussione al Parlamento avrà un impatto positivo per il settore agricolo

Psa, promesse a raffica ma i fucili non sparano

I piani di abbattimento dei cinghiali stentano a essere eseguiti anche per mancanza di doppiette. Suinicoltura col fiato sospeso

Sette milioni per barbabietole, patate e fauna selvatica

L'Emilia-Romagna stanzia fondi per sostenere le colture più importanti della regione, per l'acquacoltura e per contenere la fauna selvatica

Durum Days: grano duro, nel 2024 produzione giù del 10%

Attesa in Italia una vistosa riduzione rispetto al 2023, previsioni invece al rialzo nei paesi esportatori. Sono i dati emersi dal consueto appuntamento internazionale tenuto a Foggia con tutti i principali protagonisti del comparto

Giovani, la legge Carloni e un nuovo modello economico

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 15/2024 Emanuele Fontana plaude all'architettura della "Legge Carloni" per favorire il ricambio generale in agricoltura e auspica che le risorse siano messe a disposizione in fretta

Il bio come concetto di valore per le Denominazioni d’origine

Quanto “pesa” il bio nelle regioni vitivinicole e, soprattutto, nelle Denominazioni di origine italiane? Quanto è visto come un valore di territorio? Il caso particolare della Doc Valdarno di Sopra

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

ecoschemi

Ecoschemi, sanzioni soft per chi non li rispetta

La violazione degli impegni comporta una riduzione solo dei pagamenti del regime per il quale sono state rilevate delle infrazioni. Franchigia di 100 euro
Ocm vino

Ocm vino, bando più semplice e in anticipo sui tempi

Via il limite dei cinque Paesi per progetto e preventivi di spesa più semplici da scrivere. Scadenza per presentare le domande di contributo il 3 luglio
aiuti temporanei

Aiuti temporanei, dall’Ue proroga fino a fine 2024

Gli Stati membri potranno continuare a utilizzare le misure messe in campo per aiutare le aziende agricole a superare la crisi generata dalla guerra tra Russia e Ucraina
aiuti accoppiati

Aiuti accoppiati, più dannosi che utili

Nell'editoriale di Terra e Vita 14/2024 Angelo Frascarelli spiega come i sostegni accoppiati non siano la soluzione ai problemi dell'agricoltura italiana ed europea e invita gli agricoltori a innovare e ragionare in ottica imprenditoriale

Caputo sulla Psa: «Tolleranza zero per i cinghiali nei distretti suinicoli»

Dopo un altro caso di carcassa infetta, scoperta a Podenzano nel piacentino, Confagricoltura ha fatto il punto sulla Psa, durante una riunione di allevatori ad Alessandria il 23 aprile scorso, con il presidente della Federazione nazionale suinicola Milani
caa

Funzionamento dei Caa, i chiarimenti del Masaf

Il centro autorizzato dovrà stipulare anche una polizza per responsabilità civile, nonché per danni diretti ed indiretti nei confronti degli utenti

Il consulente del futuro tra soft skill e apprendimento permanente

Un centinaio di tecnici e consulenti dai 27 Stati membri Ue ha fatto il punto a Vienna sulle nuove opportunità e le sfide che attendono i servizi di consulenza in agricoltura
Nomisma

Nomisma, aziende agricole ancora in calo: -2,5%

Il valore della produzione è cresciuto del 3% ma i costi per le aziende, pur in ribasso, restano alti. Giù i prezzi dei cereali, bene le attività connesse
bando

Psa, due Comuni del Parmense in zona rossa

Oltre all'obbligo di svuotamento degli allevamenti in zona rossa, ossia soggetta a restrizioni di livello II, potrebbero essere penalizzati nell'export i prosciutti non Dop e per i salumi

Uve da vino, prezzi in rialzo per la minor produzione 2023

Peronospora e grandine hanno flagellato i grappoli. Rialzi più marcati al Centro Sud. Cali a doppia cifra per le uve dei grandi vini veneti
css.php