Nella bozza del nuovo "Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza sostenibili a livello economico, territoriale, sociale, rurale e marittimo per il periodo 2028-2034" risorse per l'agricoltura accorpate a Fondo sociale e fondi di Coesione. Professionali sul piede di guerra
Approvato con il 98% dei voti dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, il nuovo Regolamento rafforza il contrasto alle irregolarità transfrontaliere e completa il quadro normativo avviato nel 2019 con la Direttiva Utp, di cui fu relatore Paolo De Castro.
A Cellino San Marco (Br) il “Battesimo delle Primogenite” per presentare le prime piantine nate da incroci dell’Università del Salento per la creazione di vitigni resistenti a Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa
Tagli in vista, architetture incerte e piazze in fermento: l’agricoltura europea affronta una fase cruciale mentre la Commissione europea si prepara a svelare la proposta di bilancio post-2027