Un drone per il monitoraggio di dighe e canali
L’innovazione galoppa nei Consorzi di bonifica. Un prototipo di superdrone vince la Startup Competition “Il valore dell’acqua 4.0”
contenuto sponsorizzato
Mais, esperienza e dati per scegliere l’ibrido giusto
Seed Selector combina informazioni su territorio, meteo ed esiti delle prove svolte dall’azienda sementiera per consigliare la cultivar più performante
Così la blockchain lega il pane al grano locale
“Alle origini del pane. Dal campo al panificio con la blockchain” è il progetto che cambia la filiera grano-pane. Lanciato a Bergamo con la collaborazione di Genuine Way e Cefriel consente al consumatore di verificare attraverso un QRCode l’origine, la qualità e la sostenibilità del pane a chilometro zero lombardo della filiera di “QuiVicino”
Abruzzo, ecco il software che semplifica gli adempimenti Pac
Il nuovo sistema permetterà di automatizzare la compilazione delle pratiche e sarà possibile gestire gli appezzamenti, importandoli in formato grafico direttamente dal fascicolo aziendale Sian
Sima, i magnifici quindici degli Innovation Awards
Il salone parigino è slittato al 2022, ma il concorso per le novità tecniche si è svolto comunque. Vediamo chi è stato premiato
Un finanziamento da 4 milioni per il robot impollinatore
Il robot impollinatore prodotto dalla startup israeliana Arugga Ai Farming ha appena ricevuto un grosso finanziamento da 4 milioni di dollari
Qualità e sostenibilità nella filiera dell’orzo da malto con il Dss...
Densità di semina, irrigazione, concimazione e difesa fanno la differenza in fatto di rese, qualità del prodotto, costi, ricavi e impatto ambientale. Oggi sono disponibili gli strumenti per non sbagliare
Manca manodopera per raccogliere la frutta? Ci pensa il robot
Kubota investe 20 milioni di dollari in un'azienda israeliana specializzata nella costruzione di robot per la raccolta della frutta
Beedigit identifica in pochi minuti le sottospecie di api dalle foto...
Sistema innovativo messo a punto dal Crea. Sarà utile soprattutto agli apicoltori delle Regioni dove il riconoscimento delle api è legato all’attuazione di normative e quindi l’accesso a contributi
Meno emissioni e minor consumo d’acqua, la frutticoltura sostenibile di Apo...
Riduzione significativa delle molecole chimiche di sintesi, più di 400.000 tonnellate di CO2 sequestrate dai frutteti, riduzione dell’utilizzo di acqua del 30%, riutilizzo di 4.000 tonnellate di ortofrutticoli non destinati alla commercializzazione. Sono questi i risultati delle politiche ambientali adottate da Apo Conerpo