Viticoltura, possibile ridurre gli input del 50%
Presentati i risultati del progetto Life Green Grapes guidato dal Crea Viticoltura ed Enologia con l'Università di Firenze che si è basato sull’impiego combinato di modelli previsionali, induttori di resistenza e tecniche agronomiche di gestione del suolo per ridurre l'utilizzo di fitofarmaci
Quanto è grande il vigneto dal satellite
La digitalizzazione va avanti. Anzi va in alto: al via dal 1° gennaio 2022 la transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole e dei vigneti, Con impatti tutti da scoprire sul fascicolo aziendale Pac e sulla gestione delle superfici a denominazione protetta
Intelligenza artificiale, ecco l’addestramento del robot potatore
Nel nuovo laboratorio di robotica collaborano agronomi e ingegneri per mettere a punto il primo robot dotato di intelligenza artificiale per la potatura invernale del vigneto
Vini secondo natura
Intervista a Franco Giacosa, enologo di chiara fama e conoscitore dei vini naturali, un fenomeno caratterizzato da produttori motivati e da un messaggio di tutela ambientale affidato ad ogni bottiglia che producono
Vino, birra e distillati, la cantina a portata di clic
Per gestire al meglio la burocrazia e controllare tutte le fasi di produzione e vendita, aziende vitivinicole, birrifici e distillerie non possono più fare a meno di un software gestionale. Eccone uno pensato apposta per loro
Agrobot: sensoristica evoluta e guida satellitare
Il progetto Agrobot sta sviluppando in Umbria robot autonomi a servizio della crescita economica ed ambientale in vigneto e oliveto. Tra gli obiettivi: la Caratterizzazione della firma spettrale della chioma e il monitoraggio della mosca dell’olivo
Copernicus, un’Open school per imparare a gestire la tecnologia satellitare
Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa: l’Università di Perugia, nodo italiano della rete della Copernicus Academy, organizza dal 25 al 27 un’Open School. Tecnici e imprenditori agricoli possono così imparare come le tecnologie satellitari consentano di gestire al meglio la sostenibilità ambientale delle proprie attività e produzioni, difendendone al tempo stesso la redditività e la resilienza a eventi avversi e dannosi
Climate change, soluzione radicale
I risultati agronomici ed enologici dei portinnesti della serie M illustrati nel webinar “Portinnesti M, una scelta radicale”
Nel nuovo laboratorio nasce il robot potatore
Inaugurato in diretta streaming il nuovo laboratorio di robotica dove collaborano gli agronomi dell’Università Cattolica di Piacenza e gli ingegneri dell’Istituto italiano di tecnologia per mettere a punto il primo robot dotato di intelligenza artificiale per la potatura invernale nel vigneto. Il ministro Patuanelli: «Un progetto esemplare che traina l’agricoltura italiana nella direzione di un cambio di paradigma smart & green»
Le Marche investono 16 milioni sulla viticoltura 4.0
Sinergia tra pubblico e privato per aumentare la tracciabilità dei vini attraverso la blockchain e rendere i processi produttivi più sostenibili. Prevista la creazione di una cinquantina di posti di lavoro