Francesco Licciardo
Op e Aop, prevale l’individualismo e le Regioni disinvestono
Nella nuova programmazione meno fondi per l'aggregazione di filiera. Ortofrutta regina ma l’Europa ci chiede di fare di più. Piemonte, Puglia, Calabria e Toscana ci provano
Tracciato il percorso per rilanciare la nocciola
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il piano corilicolo nazionale. Negli ultimi dieci anni ettari in crescita per il nocciolo in Italia, ma netto calo per il castagno
I contratti di filiera portano più equilibrio
Il punto su uno strumento di politica che conta su una dotazione finanziaria di 1,2 miliardi e che può diventare un tassello importante contro l’instabilità dei mercati nel lungo periodo
Credito, si può osare di più
Finora le Regioni si sono mostrate timide nei confronti degli strumenti finanziari. Friuli-Venezia Giulia caso virtuoso. Centro-Nord più avanti del Sud
Tutto il potenziale del luppolo
Oggi è una produzione di nicchia ma gli ettari sono in aumento. Il luppolo promette infatti opportunità in termini di diversificazione reddituale, multifunzionalità aziendale, quote di mercato acquisibili soprattutto in funzione del previsto incremento della domanda nazionale e del prezzo del prodotto italiano
Credito agricolo, le mosse dell’Europa per liberare risorse
Sono molti gli strumenti finanziari a cui le aziende agricole possono fare affidamento per ottenere prestiti. Le Regioni possono concedere liquidità fino a 200mila euro e sfruttare i Psr. Ma finora in Italia sono stati poco utilizzati